BARBA, Giovanni Giacomo
Giuseppe Alberigo
Incerti sono l'anno e il luogo di nascita, e mentre un biografo del secolo scorso sostiene che essa sia avvenuta nei primi anni del sec. XVI ad Angri (G. De [...] interno dell'Ordine, come si può intuire da una bolla del luglio 1559, provocata dal suo caso personale, con la quale PaoloIV imponeva a ogni vescovo proveniente da Ordini religiosi la rinuncia a qualsiasi nuova dignità all'intemo dell'Ordine stesso ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] . Nello stesso anno fu incluso nella commissione incaricata da PaoloIV di istruire il processo per ribellione contro Carlo V e controllo del metropolitano, secondo uno schema che fu adottato da Pio IV e Pio V.
Anche a Trento il B. fu incaricato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] costituisce il suo programma di lavoro. Vi raccomanda infatti l'obbedienza assoluta, l'osservanza delle costituzioni dovute a PaoloIV e dei vari decreti capitolari successivi, il voto della povertà, l'uniformtà del vestire e del vitto, una maggiore ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] morì, il G. si trovò solo a difendere le proprie posizioni di fronte al S. Uffizio, nelle cui mani PaoloIV aveva intanto rimesso la questione. Benché a presiedere la congregazione fosse un domenicano (il cardinale Michele Ghislieri, futuro Pio V ...
Leggi Tutto
BORGASIO, Paolo
Roberto Zapperi
Appartenente ad una famiglia originaria di Limassol, nacque a Feltre nel 1466 da Giovanni Vittore, giurista che fu podestà di Trento, e da Corona Brandelizi. Studiò legge [...] per riprendervi la sua predicazione luterana, richiamando l'attenzione di Gian Piero Carafa, allora vescovo di Chieti, più tardi papa PaoloIV. Egli denunciò il caso a Clemente VII con un lungo memoriale da Venezia, nel quale chiedeva l'inizio di una ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] s., LXXXIV S.; A. Tassoni, Cronaca, Modena 1888, p. 385; C. Corvisieri, Compendio dei processi del Sant' Uffizio di Roma da Paolo III a PaoloIV, in Arch. d. Soc. romana di storia Patria, III (1880), pp. 271 s., 275, 290, 454 s., 459 s.; P. Tacchi ...
Leggi Tutto
FRANCHINO, Francesco
Franco Pignatti
Nacque a Cosenza nel 1500, come si ricava con certezza dall'epitaffio apposto dagli eredi sulla sua sepoltura. La famiglia possedeva terreni e armenti. Il padre [...] il duca di Clèves; fece parte del corpo di spedizione che Paolo III inviò al comando di G.B. Savelli in Ungheria contro i usciti nel 1564.
Nel 1556 il F. fu creato da PaoloIV vescovo di Massa Marittima e Piombino su proposta di Alessandro Farnese ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pier Francesco
Alessandro Gnavi
Nacque a Vercelli nel 1513 dalla nobile famiglia biellese. Figlio di Gioffredo, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata, tesoriere della duchessa di Savoia [...] i 53 conclavisti. Svanita ogni speranza di elezione, il F., infermo, delegò il nipote Guido a votare per un altro cardinale di PaoloIV, Michele Ghislieri, in effetti eletto col nome di Pio V.
Morì a Roma l'11 nov. 1566 e fu sepolto nella basilica ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Giovanni
Elena Fasano Guarini
Figlio di Silvestro e di Lisa Deti, nacque non a Fano, dove il padre soggiornò nel 1534, come dice il Litta, ma parecchi anni prima, probabilmente a Firenze. [...] in campo religioso sia in campo politico.
Nel 1554 fu nominato da Giulio III avvocato concistoriale al posto del padre, e nel 1556 da PaoloIV uditore di Rota. In tale funzione assolse, nel 1565, un primo incarico di rilievo, quando fu inviato da Pio ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] , si dedicò alla stesura dell'opera.
Né Giulio III né Marcello II mostrarono interesse per il suo lavoro. Il mecenatismo di PaoloIV e l'appoggio di personaggi influenti spinsero il L. a sottoporre nel 1555 al nuovo pontefice la sua opera, di cui ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...