DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] arcivescovo di Reggio Calabria, quando questa diocesi - sulla quale il re spagnolo aveva un diritto di patronato - si rese vacante, ma PaoloIV si rifiutò di firmare la bolla d'elezione e il D. ottenne la carica solo il 17 luglio 1560, dopo l'ascesa ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] , deprecando le guerre di Giulio II e di PaoloIV "come senza fondamento iuditioso", eprimeva il desiderio di , Roma 1928, ad Indicem;G. Gabrieli, Bibliografia di Puglia, in Japigia, IV (1933), p. 307; G. van Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica medii ...
Leggi Tutto
CONCINI, Matteo
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1501 a Penna, in comune di Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, da Giovan Battista ed Elisabetta Menchi. Di modestissima estrazione sociale (i contemporanei [...] di PaoloIV, Bartolomeo Concini fu tra i principali artefici dell'elezione di Pio IV ( Tuttavia fu presto sollevato dalla cura pastorale per ottemperare all'ordine di Pio IV che i vescovi si recassero a Trento per partecipare alla terza fase del ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] pp. 90-93; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, II, p. 545; I. Taurisano, Fra Girolamo Savonarola (da Alessandro VI a PaoloIV), in La Bibliofilia, LV (1953), pp. 21 n., 35-47; M. Berengo, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] , che, tuttavia, sarà eletto e assumerà il nome di PaoloIV.
Nessuna notizia si ha sull'attività pastorale svolta dall'A. 1790, II, pp. 166 s; L. Cardella, Memorie stor. de' cardinali, IV, Roma 1793, pp. 331 s.; L. Boglino, La Sicilia e i suoi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] dello zio, rinchiuso a Castel Sant'Angelo per ordine di PaoloIV, lo privò di qualunque velleità di carriera.
Partito da Roma Indicarum libri XVI. Selectarum item ex India epistolarum libri IV, apud Philippum Iunctam, Florentiae 1585; De vita et ...
Leggi Tutto
AUDET, Nicolò
Adrianus Staring
Nacque nel 1481 a Cipro, da nobile famiglia di origine francese, che da secoli si era stabilita nell'isola e vi aveva assunto la cittadinanza veneziana. Quattordicenne, [...] 1550 in poi l'A. risiedette a Roma. Nel 1553 scrisse le sue osservazioni sul progetto di riforma dei regolari e sotto PaoloIV fu membro della commissione per la riforma della Chiesa. Morì il 6 dic. 1562 e fu sepolto nella vecchia Traspontina in Roma ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] In questo periodo l'A. entrò, in qualità di uditore, al servizio del cardinal Carlo Carafa, il nipote di PaoloIV, che aveva assunto la direzione della politica papale, imprimendole una svolta decisamente antiimperiale, e che si era circondato a tal ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] di qualche anno, una figura di grande rilievo.
Fu in Romagna e a Venezia per conto di PaoloIV e a Milano, presso Carlo Borromeo, per volontà di Pio IV. Fu inviato papale al concilio Tridentino e a lui i legati pontifici affidarono, ai primi del 1563 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] C. inimicizie e diffidenze, per cui, nonostante da più parti lo si accusasse di aspirare al cardinalato, soltanto nel 1557 PaoloIV gli conferì la nomina vescovile, dopo che egli era entrato a far parte del clero veneziano. L'8 agosto divenne dunque ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...