FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] , ma non aveva ancora terminato di servire il suo Ordine. Nel 1555 il Carafa ascese al soglio pontificio con il nome di PaoloIV. Il F. fu allora invitato a Roma e l'8 novembre dello stesso anno fu incaricato di riformare i benedettini spagnoli della ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Ranieri
Dario Busolini
Nacque a Napoli, nel 1514, dal nobile Alfonso e da Cornelia Delli Monti, parente del barone Pompeo Delli Monti, protagonista di un celebre caso di eresia nel 1566.
Mosso [...] sue supposte delazioni al Thiene lo scioglimento del gruppo valdesiano di Napoli, nel 1541, come fece il biografo di PaoloIV, Antonio Caracciolo, dato che egli continuò a frequentare ambienti valdesiani anche dopo quella data. Gli atti del processo ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] del sostegno offerto da Salviati ad Alessandro. Ciò sembra avergli precluso la via al cardinalato durante i pontificati di Paolo III (1534-49) e PaoloIV (1555-59).
Nel 1537, in seguito all’omicidio di Alessandro de’ Medici e all’ascesa al potere di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] dall'Inquisizione a Tor di Nona. Condannato a pagare 1000 scudi d'oro, il G. fu liberato nel 1560, dopo la morte di PaoloIV, ma il suo nome era ancora sospetto a Lucca nel 1567, un anno prima della sua morte, sopraggiunta nel 1568.
Malgrado la fama ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] PaoloIV, divenendo in breve segretario dei brevi. All'inizio del pontificato di Pio IV, 83, 85v-86; 5, c. 57; 1838, c. 35; Arch. segreto Vaticano, Miscellanea arm. IV, vol. 19, c. 474; Miscellanea arm. V, vol. 105c, c. 104; Biblioteca apost. ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] .
Si trattava innanzitutto di consolidare le fortificazioni di Castel Sant'Angelo, dove la terza cinta pentagona, cominciata da PaoloIV nell'imminenza della guerra contro gli Spagnoli, era stata in gran parte distrutta dalla piena del Tevere nel ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] mani del F., allora appena ventiduenne. Ma il momento scelto non era propizio, perché sul soglio pontificio si trovava ancora PaoloIV Carafa, nemico degli abusi in campo ecclesiastico e severo fautore della residenza dei vescovi nella loro sede. La ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] dopo e a Venezia nel 1592 e nel 1603.
C. collaborò inoltre con gli altri teologi che si occuparono per ordine di PaoloIV dell'indice delle opere proibite. Su questo argomento scrisse un De modo conficiendi cathalogi de authorum libris taxandis vel ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] il cardinale Granvele e Giulio Pavesi, incaricato da PaoloIV di effettuare una visita pastorale nel Regno, si dell'Arch. di Stato, B. Chioccarelli, Manoscritti giurisdizionali, II, IV, passim; Acta et decreta synodi Neapolitanae, Neapoli 1568, ff. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] vicedelegato di Perugia, dove si trasferì dal 15 sett. 1553 al 31 maggio 1555. Di nuovo a Roma, fu eletto maggiordomo di PaoloIV, ma si sa ben poco della sua attività negli anni successivi.
Nel 1561 era di nuovo a Trento: anche delle sue attività ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...