CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] presentatisi al concilio fosse dato modo di difendere il proprio punto di vista. Accolse con favore l'elezione di PaoloIV, cui dedicò il suo libro sull'autorità del pontefice; nella primavera del 1556 partecipò anche alle sedute della commissione ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] 26 ott. 1565, tale nomina aveva incontrato qualche difficoltà, a causa degli avvenimenti per cui, durante il pontificato di PaoloIV, i Carafa suoi familiari erano caduti in disgrazia. Ma in suo favore fu decisivo l'intervento presso il pontefice del ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] del Sadoleto. Morto nel 1556 il Bini, il C. gli succedette nel canonicato di S. Maria Maggiore. Nello stesso anno PaoloIV lo nomiava commendatore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia, carica che terrà fino alla morte. Nell'anno 1557 fu nominato ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] 1554 e il 1566, sotto i pontificati di Giulio III, PaoloIV, Pio IV e, sotto Pio V e Gregorio XIII, passò alla Segnatura a causa, sembra, delle sue intemperanze amorose. Richiamato a Roma da Paolo V, morì l'11 genn. 1609 e fu sepolto a S. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] ridotto a miliglior lezione, è stato riedito separatamente da I. Taurisano in Fra Girolamo Savonarola (Da Alessandro VI a PaoloIV), in La Bibliofilia, LV(1953), pp. 47-53. La Definitio contra iniustam ex communicationern latam erga Fratrem Hierorum ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] pur non essendo datati, si riferiscono quasi tutti a un lasso di tempo che va dal pontificato di PaoloIV a quello di Gregorio XIII.
La Declaratio christianae reformationis rappresenta un'interessante testimonianza del clima che in Italia accompagnò ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] delle tensioni suscitate dalla politica fanaticamente controriformista del papa. Mentre la popolazione romana dava sfogo all'odio accumulato contro PaoloIV e i suoi nipoti abbattendo le statue del pontefice, assalendo il tribunale del S. Uffizio e i ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] - nella coscienza della gerarchia ecclesiastica - il massimo depositario dell'ortodossia cattolica. Seppure attenuata rispetto ai rigori dei pontificati di PaoloIV e Pio V, e soprattutto delimitata nella sua sfera di intervento dalle riforme di Pio ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] Pisani, l'anno seguente fu chiamato da PaoloIV a far parte della Congregazione per provvedere alla l'ammin. perpetua dello zio cardinale Francesco Pisani, pp. 25-105 passim; IV, G. C. creatura del Borromeo?, Treviso 1971. Sulla azione come nunzio a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] della Congregazione osservante di Lombardia (settembre 1556) e della lunga vertenza giudiziaria che ne scaturì. Il favore di PaoloIV si manifestò anche nella inclusione del L. nel seguito del cardinale Carlo Carafa, inviato nel 1557 come legato ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...