DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] stagioni all'Arena di Verona, dalla quale ebbe il figlio Paolo, nato il 6 luglio 1940. Si trasferì poi con , Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, p. 321; Enc. dello spett., IV, col. 841; Grande encicl. della musica lirica, II, pp. 376 s.; Diz ...
Leggi Tutto
LEARDINI, Alessandro
Paolo Peretti
Nacque a Urbino o nel territorio dell'antico Ducato (nelle fonti è detto infatti "urbinate") entro il primo decennio del XVII secolo.
Nulla si sa della prima formazione [...] libretto di G. Strozzi (Venezia, teatro Ss. Giovanni e Paolo, 1643), musicato da vari compositori (F. Laurenzi, per la a stampa dalle origini al 1800, I, n. 2450; III, n. 10541; IV, n. 19282; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] lettera dedicatoria dell’op. VIII: le intermedie opp. IV e V sono dunque ignote e perdute, e non Vanscheeuwijck, The Cappella musicale of San Petronio in Bologna under Giovanni Paolo Colonna (1674-95), Bruxelles-Roma 2003, pp. 167, 169- ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] , inserito nei Concerti ecclesiastici del fratello Gian Paolo, offrì inoltre uno dei primi esempi di I, pp. 291 s.; II, ibid. 1892, pp. 225, 341, 351, 354 ss., 404; IV, ibid. 1905, pp. 38, 66; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] affinò il mestiere nei teatri del Sudamerica (San Paolo, Buenos Aires, Rio de Janeiro). Nella stagione 1898 111; E. de Olavarría y Ferrari, Reseña histórica del teatro en México. 1538–1911, IV-V, México 19613, ad ind. e pp. 3423 s.; R.L. Davis, Opera ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] nell’Archivio di Stato di Bologna, Fondo Malvezzi-Campeggi, IV.86/746). Sempre in coppia con Palomba compose parte Antonio Palella. La musica de’ recitativi è del signor Gio. Paolo» (così nel libretto). Un’altra commedia composta con Palomba fu ...
Leggi Tutto
LUCIO (Luccio, Luzzo), Francesco
Carlida Steffan
Francesco Nato probabilmente a Conegliano, nell'entroterra trevigiano, intorno al 1628, il L. deve la sua formazione musicale e gli esordi compositivi [...] 1658 al prestigioso teatro Grimani ai Ss. Giovanni e Paolo e fu ripreso oltre dieci anni più tardi, con limitati p. 237; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 512; The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] tra i quali si ricordano i fratelli Alessandro e Paolo Girolamo Besozzi, Ignazio Celoniati e G.B. univ. dei musicisti, Suppl., p. 350; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 293 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] però, le parti di eroe che quelle di amante. Fu molto amico del poeta Paolo Rolli.
Bibl.: Ch. Burney, A general History of Music from the earliest ages to present period, IV, London 1789, pp. 259. 261, 267, 275, 313, 349, 367; F. Caffi, Storia della ...
Leggi Tutto
PACETTI, Iva
Giancarlo Landini
– Soprano, nacque a Prato il 12 dicembre 1899, figlia di Pietro (ignoto il nome della madre).
Iniziò lo studio del canto a 15 anni nella città natale, con Ferruccio Cecchini [...] 1927, esibendosi a Rio de Janeiro, San Paolo, Santiago, Valparaiso, Conceptión in alcuni suoi 831, 866; K.J.Kutsch - L. Riemens, P. I., in Großes Sängerlexikon, Bern-München, IV, 1997, p. 2627; E. Giudici, L’opera in cd e video. Guida all’ascolto di ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...