DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] qualei nella sua edizione degli Annali pisani di Paolo Tronci, riportava al riguardo le osservazioni del Pisis 1791, pp. 14, 31; Mem. ist. dei più ill. uomini pisani, IV, Pisa 1792, p. 14; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] per le humanae litterae, forse anche a causa del mutato clima culturale instauratosi a Roma con il papato di Paolo II. Con Sisto IV divenne canonico di S. Pietro e nel 1473 insegnò in qualità di professore straordinario di diritto civile nello Studio ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] sulle Institutiones iuris canonici di Giovan Paolo Lancellotti, testo fondamentale del corso , Istoria civile del regno di Napoli, III, Napoli 1723, lib. XXVIII, cap. 3, p. 480; IV, ibid. 1723, lib. XL, cap. 2, pp. 474 s.; lib. XL, cap. 2. pp ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] spettò al B. - insieme con il canonista Paolo dei Liazari - trattare la questione con il rappresentante ricordato dal Savigny, l'altro a Siena, Bibl. Comun. degli Intronati, I, IV, 12. Una lectura al Codex attribuibile al B. è anche nella Bibl. Nac. ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] . 1461; fu poi sepolto nella chiesa dei carmelitani o di S. Paolo a Ferrara, ciò che ha accreditato l'idea che egli vi fosse Clementine -, sfilano davanti ai nostri occhi Azzone, Innocenzo IV, Roffredo, indi Guglielmo Durante e Dino, poi ancora Jean ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] F.S.Martinez, G.Azzariti, G., Successioni per causa di morte, VII ed., Padova, 1979, 369; Capozzi, G., Successioni e donazioni, II, IV ed., a cura di C. Ferrucci e A. Ferrentino, Milano, 2015, 837; Bianca, C.M., Diritto civile, II, 2, Le successioni ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Trieste per visitare il prelato e lì incontrò anche Pietro Paolo Vergerio, vescovo di Capodistria. Durante il viaggio fu nella morte di m. Benedetto Varchi, Firenze 1566, c. Iv; Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d'Aragona, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] ., 2ª ed., III, 3, pp. 113 s., 117; Le vite di Paolo II di Gaspare daVerona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., e la politica de' Veneziani, in Miscell. di storia veneta edita, s. 3, IV (1912), pp. 101, 172, 316 s., 328, 339 s., 346, 348, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] ,cc. 10r, 1329, 31 maggio; 109r, 1350, 23 febbraio; XIII, cc. IV-2v, 1335, 21 giugno; 4r-5r, 1335, 15 maggio; 5r-6r, 1335 21; La cronaca domestica di messer Donato Velluti con le addiz. di Paolo Velluti, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi,Firenze 1914 ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] degli uomini illustri della Sardegna, il podestà di Oristano, Paolo Lugas, aveva incaricato l'E. di ordinare e di importanti fonti del Regno, dal "codice rurale" di Mariano IV d'Arborea ai capitoli di corte dei Parlamenti, dalle prammatiche ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...