CIRILLO, Bernardino
Vera Lettere
Nacque all'Aquila il 20 maggio 1500. Suo padre fu Pietro Sante de' Cirilli e Gemma Bucci la madre.
Di "casa e di famiglia popolare e di bassa fortuna - dice il C. - [...] del Sadoleto. Morto nel 1556 il Bini, il C. gli succedette nel canonicato di S. Maria Maggiore. Nello stesso anno PaoloIV lo nomiava commendatore dell'Ospedale di S. Spirito in Sassia, carica che terrà fino alla morte. Nell'anno 1557 fu nominato ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] canonico della cattedrale di Pisa lo era di quella di Piacenza, il 16 dic. 1556 fu eletto vescovo di Saluzzo da PaoloIV. Era questa una diocesi eretta appena nel 1511, dove le dottrine eretiche si erano andate diffondendo già nella prima metà del ...
Leggi Tutto
CAMERARIO, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] ponendosi sotto la protezione (antispagnola) di PaoloIV che, in considerazione delle sue specifiche competenze 167; L. E. Du Pin, Histoire de l'Eglise et des auteurs ecclès., IV, Paris 1703, pp. 142-144; N. G. Ageta, Ad iuris feudalis commentaria, ...
Leggi Tutto
FASCITELLI (Fasitelius, Fascitelius, Fascitellus), Onorato (Honoratus)
Floriana Calitti
Nacque ad Isernia nel 1502 da nobile fwniglia, figlio di Marco, credenziere della dogana di Foggia, che perse [...] in volta considerato opera di Capece, di Rota o del F. (al riguardo F. Tirino, Antico carme genetliaco di Gesù Cristo a PaoloIV, Napoli 1839; E. Percopo, in Rass. critica della lett. ital., VII [1902], p. 276; A. Altamura, Studi e ricerche di lett ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] L. von Pastor, Storia dei papi, VI-VII, Roma 1927-29, ad indices; A. Panella, L'introduzione a Firenze dell'Indice di PaoloIV, in Riv. stor. degli archivi toscani, I (1929), pp. 12, 15 s.; M. Del Piazzo, Gli ambasciatori toscani del principato, Roma ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] 1554 e il 1566, sotto i pontificati di Giulio III, PaoloIV, Pio IV e, sotto Pio V e Gregorio XIII, passò alla Segnatura a causa, sembra, delle sue intemperanze amorose. Richiamato a Roma da Paolo V, morì l'11 genn. 1609 e fu sepolto a S. ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Paolino
Giampaolo Tognetti
Nacque a Lucca, da famiglia nobile, il 17 marzo 1518, ed ebbe il nome di Cosimo, che mutò nell'atto di professare i voti. Entrò novizio nel convento domenicano [...] ridotto a miliglior lezione, è stato riedito separatamente da I. Taurisano in Fra Girolamo Savonarola (Da Alessandro VI a PaoloIV), in La Bibliofilia, LV(1953), pp. 47-53. La Definitio contra iniustam ex communicationern latam erga Fratrem Hierorum ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] dei quarantotto. Così come aveva fatto con Giulio III, nel febbraio 1556 il duca lo inviò a Roma per complimentarsi con PaoloIV dell'elezione al soglio pontificio. In entrambi i casi il G. assolse il suo compito con due orazioni latine, di cui ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] pur non essendo datati, si riferiscono quasi tutti a un lasso di tempo che va dal pontificato di PaoloIV a quello di Gregorio XIII.
La Declaratio christianae reformationis rappresenta un'interessante testimonianza del clima che in Italia accompagnò ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] occasione della guerra promossa contro la Spagna dal papa PaoloIV, il C. insieme con i fratelli era costretto del 1559, Reggio Emilia 1959, pp. 25-32, 41; Id., Correggio nella IV guerra fra la casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...