• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1006 risultati
Tutti i risultati [6307]
Arti visive [1006]
Biografie [4391]
Storia [1260]
Religioni [1166]
Letteratura [509]
Diritto [279]
Diritto civile [215]
Musica [175]
Storia delle religioni [129]
Medicina [79]

DE VIGILIA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIGILIA, Tommaso Gioacchino Barbera Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] la Vergine col Bambino tra i ss. Pietro, Francesco, Paolo e Chiara per il monastero di S. Chiara di Palermo , Venezia 1953, pp. 63-66; R. Longhi, Frammento sicil., in Paragone, IV (1953), 47, pp. 16 s.; C. Trasselli, Notizie sull'arte a Trapani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONELLO DA MESSINA – POLIZZI GENEROSA – PIAZZA ARMERINA – VAL DI MAZARA – ANNUNCIAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE VIGILIA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

FILANGIERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILANGIERI, Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] , facendo trascrivere le Effemeridi di J. Leostello, il libro IV dell'Historia di Buoninconto (una cronaca napoletana dal 1420 al 1436 appiccato dalle truppe tedesche al deposito di S. Paolo Belsito attaccò gravemente il Museo. I resti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane Giancarlo Gentilini Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli. Fu battezzato col nome dello [...] Prato (1490 c.-92) e quelle del portico di S. Paolo a Firenze (1493-95 c.), dove potrebbe spettargli il medaglione col vite ... [1568], a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 182; IV, ibid. 1879, p. 363; V, ibid. 1880, p. 13; A. Marquand, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRICCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni Olivier Michel Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] ,Lib. bapt., II, 1577-1584, f. 40v; S. Lorenzo in Lucina,Lib. matr., IV, 1607-1641, f. 17v (8 genn. 1609); S. Maria del Popolo,Lib. bapt., e nei disegni di due contemporanei,G. B. e Paolo Guidotti Borghese, in La canonizzazione dei santi Ignazio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLIDORO da Lanciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLIDORO da Lanciano Francesco Trentini POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510. Tradizionalmente [...] pittore. Preziosa è poi la condizione di decima di Paola Ferro in data 30 gennaio 1537, dove si Marciani, P. da L.: pittore in soffitta (1514-1565), in Rivista abruzzese, IV (1951), 4, pp. 117-121; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO DE’ PITATI – PATRIZIATO VENEZIANO – FRANCESCO VECELLIO – CREAZIONE DI ADAMO – LAMBERT SUSTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIDORO da Lanciano (1)
Mostra Tutti

PACHERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACHERA, Antonio Andrea Ferrarini PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289). Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] s. Antonio da Padova della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Marano di Valpolicella, ultima opera, assai ridipinta, firmata. Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a’ nostri giorni, IV, Venezia 1808, p. 43; D. Zannandreis, Levite dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZINI, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZINI, Norberto Matteo Piccioni – Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] l’opportunità di stringere amicizia con Giuseppe Cellini, Paolo Ferretti e Alessandro Morani. La formazione all’Istituto di dalla critica (Jervis, 1991). In particolare, nel 1901 vinse alla IV Biennale di Venezia una medaglia d’oro per Pace e Ore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ISTITUTO DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – TELEMACO SIGNORINI – GIUSEPPE GABRIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZZINI, Norberto (2)
Mostra Tutti

LANINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANINO Alessandro Serafini Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] l'altare dei Ss. Giacomo e Filippo in S. Paolo a Vercelli, dove voleva avere sepoltura: l'opera, C. Mossetti, ibid., pp. 166-170; Schede Vesme. L'arte in Piemonte, IV, Torino 1982, pp. 1391-1438; L. Piovano, Il tramonto della scuola vercellese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONI, Diego Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Diego Francesco Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674. Giovanni Battista, stuccatore, [...] . diresse la bottega paterna insieme con lo zio materno Paolo Aglio, che a lungo aveva già collaborato con il C. eGiacomo Antonio Corbellini nel tricentenario della nascita, in Rivista di Como, IV(1974), pp. 2-11; E. Ascarelli d'Amore, I Carloni, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINATI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINATI, Orazio Giovanna Baldissin Molli Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] 1936, p. 155, che l'assegna a Paolo; l'originale di Paolo è nel Museo di Castelvecchio a Verona), il F B. Biancolini, Notizie stor. delle chiese di Verona, III, Verona 1750, p. 301; IV, ibid. 1752, p. 356; G. B. Da Persico, Descriz. di Verona e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 101
Vocabolario
teatino
teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino¹
armellino1 armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali