DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] a Vicenza, ivi tuttora conservato in sacrestia, e raffigurante S. Paolo, s. Sisto papa e s. Rocco. Il Cevese ( Torre, Libri provisionum: II (795), per gli anni 1517-23, cc. 709v-710r; IV (797), per gli anni 1530-34, c. 474v; V (798), per gli anni ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Iacopo
Barbara Corradi
Nacque a Parma intorno al 1425 (Ricci), da Ilario, maestro di legname; ebbe un fratello pittore, Giovanni, di cui non si conoscono le opere. Nel 1456 il L. abitava nella [...] memoria documentaria.
Gli affreschi della chiesa di S. Paolo a Parma, raffiguranti un'Annunciazione (molto affine sulla pittura parmigiana dal 1250 alla fine del secolo XV, in Bollettino d'arte, IV (1910), 2-3, pp. 49-67, 81-97; E. Scarabelli Zunti ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] 68, 71-73, 79, 89, 90-93, 98, tavv. I, 18, II, 36, 47, III, 58, IV, 65, 68, 71, V, 79, 93, 98; Id., Le medaglie di Pio VII (1800-1823), Roma 1930, 130, 146, tavv. 75, 1, 83, 1; Paolo Tosio, un collezionista bresciano dell'Ottocento (catal.), Brescia ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Pompeo. Nel 1526 vestì l'abito ecclesiastico e cedette al fratello Paolo il vicariato di Valdagno, unica carica civile coperta in patria. G sé e la città tutta (Zorzi, pp. 256 s., doc. IV). Di fatto, nei decenni successivi al rientro a Vicenza, il G. ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] un processo intentato nel 1635 contro Francesco de Paoli stampatore per un presunto furto di stampa e Paris 1856, p. 76; A. Bertolotti, Autografi..., in Giorn. di erudiz. artistica, IV (1875), pp. 261 s. (lo stesso in Artisti belgi e olandesi a Roma, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] e datata 1519, dipinta per la Confraternita di S. Paolo nella chiesa di S. Giovanni di Bassano, ora al Museo , F. da Ponte il Vecchio, in Boll. d. Museo civico di Bassano, IV (1907), pp. 77-95; L. Zottman, Zur Kunst der Bassani, Strassburg 1908 ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] stata eseguita la cornice del Martirio dei ss. Pietro e Paolo, completato dieci anni prima da Niccolò dell’Abate per l’ 1877, pp. 165, 195 s.; Annali della fabbrica del duomo di Milano, IV, Milano 1881, pp. 5, 26 s.; A. Besutti, La chiesa cattedrale ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] , maestro Paolo Nona (che il L. chiamò "compater noster"), Gregorio Roffino, Paolo da Castelnuovo 545, 557; A. Neri, Un corale genovese, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, IV (1903), 1-3, p. 73; G.B. Morandi, Un miniatore novarese del '400 a ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] le chiavi a s. Pietro alla presenza di s. Paolo, avvicinato con dubbio a Lorenzo Monaco (Bellosi) e di B.: ein Rekonstruktionsversuch, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, IV (1933), pp. 103-118; G. Vigni, Pittura del Due ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] anche essere i ritratti di Pietro Antonio Crespi e di Paolo Giovanni Crespi (Bondioli, 1940, pp. 38-50), finora (s. v. Crespi, Benedetto) Encicl. Ital., XI, p. 842 (s. v. Crespi, Benedetto) Diz. Encicl. Bolaffi, IV, p. 39 (s. v. Crespi, Benedetto). ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...