L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e meno protetti, divennero una pratica sistematica sotto il pontificato di Paolo I (756-767) e dei papi della prima metà del . 303- 32; A. M elucco Vaccaro, s.v. Cavallo, archeologia, in EAM, IV, 1993, pp. 598-601; A. Felle - M.P. Del Moro - D. ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] argomentazioni teologiche tratte dalla Bibbia e dalle Epistole di s. Paolo, veniva affermata l'esistenza di gruppi umani in tempi precedenti nella famiglia Hominidae. In occasione del IV Congresso Internazionale di Paleontologia Umana, svoltosi nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] opera vittata mista. Tra la fine del III e gli inizi del IV sec. d.C. il tratto del decumano del 194 a.C. Cambridge 2002.
Su Campani e Sanniti:
S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 a.C., in BA ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in parte sul quartiere artigianale in uso per tutta la prima metà del IV sec. a.C. (Acquaro et al. 1997). In questo settore, quindi della città punica, ora sotto la chiesa di S. Paolo (D’Oriano 1994).
La penisola iberica
Andalusia occidentale
La più ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , Aldershot 1994.
I materiali da costruzione
di Paolo M. Costa
Le tecniche costruttive adottate nel mondo dans l'Espagne orientale, Madrid 1992; F. Cresti, s.v. Casa-Islam, in EAM, IV, 1993, pp. 362-66 (con ampia bibl.); B. De Vries, Umm el Jimal, ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , 37, 1955, 113-125; W. S. Heckscher, Sixtus IV aeneas insignes statuas romano populo restituendas censuit, Diss. Utrecht-L'Aia ; E. Panofsky, The iconography of Correggio's Camera di San Paolo, Londra 1961; G. Zorzi, Il mausoleo del divo Romolo nei ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] nella cattedrale, ambone proveniente da SS. Giovanni e Paolo, dell'ultimo decennio del sec. VI, nel in Atti e Mem. della R. Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna, IV s., II, 1912, p. 273 ss.; C. Ricci, Il sepolcro di Galla Placidia ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] ultimi vadano identificati con i cristiani che Paolo Diacono, nella Cronaca di Monte Cassino, 1884), pp. 1-44; P. Blanchet, Notes sur les fouilles de Sedrata, in CRAI, s. IV, 26 (1898), pp. 520-21; Id., L'oasis et le pays de Ouargla, in Annales ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] .
N. Shishlina, Eurasian Steppe Nomad, in P.N. Peregrine - M. Ember (edd.), Encyclopaedia of Prehistory, IV. Europe, New York 2001, pp. 124-38.
Lagozza
di Paolo Biagi
Cultura definita da P. Laviosa nel 1939 che prende il nome dal sito eponimo, nei ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] V, 1880, pp. 5-54; IV s., III, 1884-85, pp. 59-85; IV s., IV, 1886, pp. 34-165; IV s., V, 1887, pp. 7-35; IV s., V, 1888-1889, pp , ibid., XXXVI, 1916-1917, p. 27 s.); c. "al ponticello di S. Paolo" (G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., 1863, p. 83; ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...