ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] pur non essendo datati, si riferiscono quasi tutti a un lasso di tempo che va dal pontificato di PaoloIV a quello di Gregorio XIII.
La Declaratio christianae reformationis rappresenta un'interessante testimonianza del clima che in Italia accompagnò ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] 1554 e la iniziò da Mestre tre giorni dopo.
I sospetti sulla sua vicinanza agli ambienti valdesiani riemersero durante il pontificato di PaoloIV. Verdura fu nuovamente preso di mira dal S. Uffizio nel 1557: alla fine di giugno tentò una fuga da Roma ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] occasione della guerra promossa contro la Spagna dal papa PaoloIV, il C. insieme con i fratelli era costretto del 1559, Reggio Emilia 1959, pp. 25-32, 41; Id., Correggio nella IV guerra fra la casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] più disteso e anche i rapporti con la nazione fiorentina si fecero meno tesi.
Con l’elevazione al pontificato di PaoloIV Carafa nel 1555, figura di grande forza e ostile a Cosimo, l’ambasciatore fu sostituito da Bongianni Gianfigliazzi. Nel 1557 ...
Leggi Tutto
MODESTI, Publio Francesco
Daniele Pattini
– Di famiglia patrizia, il M. (non Pier Francesco come riferito da Clementini) nacque a Saludecio, presso Rimini, il 17 ag. 1471. Non si conoscono i nomi dei [...] eletti, come risulta dalle dediche di suoi componimenti poetici a Paolo III (Rimini, Biblioteca Gambalunga, Gambetti, f. 1483: Miscellanea principem Venetum) e da una lettera indirizzata a PaoloIV in occasione della sua elezione (conservata in una ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] teatini, fondata a Roma nel 1524 dallo stesso Gaetano Thiene e da Gian Pietro Carafa, vescovo di Chieti e futuro PaoloIV, per realizzare quegli ideali di riforma del clero e di cura e controllo delle anime destinati a diventare ben presto uno ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] delle tensioni suscitate dalla politica fanaticamente controriformista del papa. Mentre la popolazione romana dava sfogo all'odio accumulato contro PaoloIV e i suoi nipoti abbattendo le statue del pontefice, assalendo il tribunale del S. Uffizio e i ...
Leggi Tutto
COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] 1-282. È un lavoro di largo respiro, del quale questa prima parte edita riguarda soltanto il periodo che va dall'elezione di PaoloIV ai primi dissapori con Ottavio Farnese e ai primi contatti con gli Imperiali, e alla quale fanno corredo altri saggi ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] Bembo e Trissino. La letteratura profana appartiene quasi tutta agli anni precedenti il pontificato di Pio IV (1559) e persino di PaoloIV (1555). Si avverte anche nella produzione doriciana il peso della svolta controriformista, destinata a mutare ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] Siena, il F. si trattenne qualche tempo a Urbino, quindi si recò a Roma, che, a causa della politica antispagnola di PaoloIV Carafa, correva il rischio di subire l'assedio delle truppe del viceré di Napoli. In questa prospettiva al F. venne affidata ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...