CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] Un pagamento di 100 scudi d'oro è registrato il 13 giugno 1555 per la fattura dell'anello del pescatore, consegnato a PaoloIV per tramite del cardinale Farnese (Bulgari). Intanto Ottavio Farnese, che aveva riaperto la zecca di Parma, chiamò il C. a ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] più determinante fu la scelta nel conclave che seguì pochi mesi più tardi, nel maggio, e che portò all'elezione di PaoloIV Carafa. Quando a questo mancavano solo tre voti per essere eletto, il C. sosteneva ancora la candidatura del Puteo. Furono le ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] contro la Corona, a opera di Pietro Antonio Accia, barone di Pulsano.
Nel corso della guerra del 1556-57 tra papa PaoloIV e Filippo II, il L. ebbe l'incarico di coordinare la difesa dell'Abruzzo, area di rilevante importanza strategica in quanto ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] al nuovo sovrano Carlo IX, appena salito al trono, e si trovava ancora nella città capitolina il 29 novembre, quando PaoloIV annunciò l’imminente ripresa dei lavori del Concilio di Trento. Nel 1562 entrò in possesso della parte dei beni dei fratelli ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] società, a cura di M. Sangalli, I, Roma 2003, pp. 31, 33 s.; D. Santarelli, La riforma della Chiesa di PaoloIV nello specchio delle lettere dell’ambasciatore veneziano B. N., in Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici, XX (2003-04), pp ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] Torquato, allora studente a Bologna. Il B. ebbe anche cariche amministrative e politiche: fu nominato senatore nel 1555 da papa PaoloIV e gonfaloniere di Giustizia nel 1556. Fu anche, più tardi, podestà di Castel Bolognese. Nel 1558, come risulta da ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] statua dell'Autunno, fu commissionato verso il 1563-64, ed è successivo alla statua di Giovane per la tomba di papa PaoloIV (distrutta) che il L. realizzò come collaboratore di Vincenzo de' Rossi nel corso del suo soggiorno romano (1558-59).
Incerta ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] famiglia del cardinale Ranuccio Farnese, dove sarebbe rimasto fino al 1565.
Nel 1555, durante il giubileo organizzato da PaoloIV, ancora attratto dalla vita mondana e per questo «sviatissimo» (Il primo processo..., 1957-1963, III, p. 53), incontrò ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] Alessandro Guidiccioni, conformandosi a un controverso breve di PaoloIV (3 agosto), citò diversi cittadini che “adhuc Ginevra prima del 1578, giusta l’indicazione del testamento di Paolo Arnolfini (5 settembre).
Ebbe almeno sei figli. Gaspare si ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] Il 3 ag. 1554 il M. fu nominato presidente della Camera apostolica per un anno. Negli anni successivi fu temporaneamente segretario di PaoloIV. Tornò inoltre a occuparsi della commenda di Leno e, tra l’altro, iniziò a far raccogliere e trascrivere i ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...