GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] risulta da un dispaccio inviato da Roma a Venezia dall'oratore Bernardo Navagero il 23 ott. 1557, il quale riferiva che PaoloIV Carafa aveva rievocato il processo da lui istruito contro quel frate G. che, liberato una prima volta dal carcere, "facea ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] Duranti.
Negli ultimi anni il D. si ritirò a Brescia e non ritornò a Roma, nonostante un richiamo ufficiale di PaoloIV nel 1556. Qui mori il 24 dic. 1558, lasciando il suo patrimonio al fratello Pietro e una famiglia ormai saldamente installatasi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] con Giacinto Barozzi da Vignola.
Agli inizi del 1566 fu incaricato dal nuovo pontefice di ampliare il ghetto creato sotto PaoloIV con un’appendice compresa tra ponte Quattro Capi e ponte S. Maria (Ricci, 1995a).
Nel medesimo anno diresse i lavori ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] feudi e incarichi militari. La tradizionale fedeltà alla Francia della sua famiglia e la sua partecipazione alle guerre di PaoloIV contro gli imperiali non lo favorirono alla corte di Spagna; a causa della sua parentela con i Medici fu coinvolto ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] e la cultura padana nel ’500, a cura di A. Olivieri, Rovigo 1995, pp. 99-104; D. Santarelli, Il papato di PaoloIV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di Venezia e l’atteggiamento nei confronti di Carlo V e ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] verzo la successione nel titolo che ebbe solo il 17 luglio 1555 per rinunzia del suo protettore, accettata dal nuovo pontefice PaoloIV.
Il C. raggiunse la sede nel febbraio del 1556 e vi iniziò una politica che non era certo molto conciliante con ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] di rilievo, egli non era un uomo di corte, né volle inserirsi nelle strutture inquisitoriali potentemente rafforzate da PaoloIV; possedeva, però, una ormai solida esperienza di governo diocesano che, al momento giusto, si rivelò preziosa. Per alcuni ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] altrettanto importante di quella del Borghese. Il procedimento contro i Carafa era, in realtà, un processo allo stesso pontificato di PaoloIV, anche se contro i tre erano levate accuse di delitti comuni. Perciò lo zelo e la competenza del B. e ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] marmo) di S. Pietro, compresa una statua grande alla quale lavorava l'anno seguente a Carrara. Dai pagamenti della Depositeria di PaoloIV (C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo, Roma 1971, pp. 232-234), fra agosto 1555 e marzo 1556, risulta che gli era ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] philosophique de l'Université d'Athènes, XII, 1961-1962, pp. 387-411; R. De Maio, La Bibl. Apostolica Vaticana sotto PaoloIV e Pio IV (1555-1565), in Collect. Vaticana in honorem Anselmi M. card. Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp. 290-292 ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...