ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] per il salvataggio che egli fece dello stesso convento, in occasione dei tumulti scoppiati all'indomani della morte del papa PaoloIV, il 18 ag. 1559, quando fu bruciato il palazzo dell'Inquisizione, vennero distrutti gli atti dei processi contro gli ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] studi con una laurea in utroque iure a Padova e sotto PaoloIV si trasferì nella corte di Roma, con l’incarico di Marco T. Cicerone contra Marco Antonio, fatte volgari, Venezia, Paolo Manuzio, 1556; Oratio habita in sessione nona, et ultima, ...
Leggi Tutto
RULLO, Donato
Marco Iacovella
– Nacque a Lecce nei primi anni del XVI secolo, in una famiglia con grandi risorse terriere e finanziarie. Tali proprietà furono presto affidate all’amministrazione di [...] il pugliese si decise a lasciare l’Inghilterra per le Fiandre, dove egli dovette apprendere la notizia del decesso di PaoloIV.
Dopo una breve sosta a Milano, dove incontrò il cardinale Cristoforo Madruzzo e l’umanista Publio Francesco Spinola, che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] al più illustre personaggio di essa, Gian Pietro Carafa, in occasione della sua ascesa al soglio pontificio col nome di PaoloIV (1555). Due sonetti sono dedicati a personaggi non identificati. Interessante è il sonetto celebrativo di Maria d'Aragona ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] Sdegno (cfr G. M. Crescimbeni, Dell'Istoria della volgar poesia, IV, Venezia 1730, p. 102). È certo comunque che la sua lettera, sempre redatta per il magistrato, e indirizzata a PaoloIV, che ribadisce, contro i pericoli della rivolta baronale e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] periodo di governo, durato fino alla primavera del 1563, gli venne affidata l'istruttoria del processo contro i nipoti di PaoloIV, i cardinali Carlo, Alfonso e Giovanni Carafa, duca di Paliano.
Il processo e la condanna dei Carafa furono voluti da ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] (1960), pp. 141 ss.; C. Marzoli, Calligraphy 1535-1885, Milano 1962, pp. 44 s.; R. De Maio, La Biblioteca Apost. sotto PaoloIV e Pio V, in Collect. Vat. ... Albareda, I, Città del Vaticano 1962, pp. 294 s.; J. Wardrop, The Script of Humanism, Oxford ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] nell'amministrazione pontificia, che incomincia a delinearsi con qualche precisione solo sotto il pontificato di PaoloIV, che lo nominò segretario dei Brevi. Pio IV lo elevò all'ufficio di referendario utriusque Signaturae. Nel 1561 il C. fu incluso ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] di Fiorenze, Carte Strozziane, Serie prima, 75, c. 68r).
Rientrato in Italia, nel 1557 fu ancora a Roma presso PaoloIV Carafa, pontefice ostile all’imperatore e ai suoi collegati, per trattare la liberazione di Bartolomeo Concini, arrestato dal ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] diocesi dedicandosi con fervore negli anni successivi all'amministrazione. Il 6 sett. 1556 fu richiamato a Roma da PaoloIV per partecipare alla congregazione di riforma che avrebbe dovuto sostituire il concilio. Incluso nella classe di teologi, si ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...