VITELLI, Vitellozzo
Paolo Sachet
– Primogenito di Alessandro e di Angela de’ Rossi di San Secondo, nacque a Firenze ai primi di aprile del 1531.
Come altri esponenti della stirpe, il padre, celebre [...] oggetto di confisca da parte della Camera apostolica, sia per il possesso di carte sensibili legate ai pontificati di Paolo III e PaoloIV sia in ragione degli enormi debiti lasciati dal defunto cardinale.
Fonti e Bibl.: Il nucleo più consistente di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] in favore di G. Dal Pozzo e poi si unì al cardinale di Ferrara Ippolito d'Este; similmente nel successivo conclave che elesse PaoloIV fu con il cardinal d'Este e con A. Farnese, per il Carafa.
Il D. cominciò a distinguersi per la sua vita dissoluta ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] suo favore, grazie all'appoggio del re di Francia e all'intervento di un suo parente, il cardinale Carafa, futuro papa PaoloIV.
Preconizzato vescovo di Troyes il 5 ott. 1551, fu consacrato a Saint-Victor il 15 novembre dello stesso anno da Gabriele ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la lingua greca seguendo [...] Latini confermò al Maes che il progetto era in vita. Ma il commento non raggiunse mai la stampa. Al principio del 1556 PaoloIV, intento a promuovere la riforma della Chiesa, costituì a questo scopo una congregazione di 62 prelati, tra cui il M.: il ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] 27 nov. 1560. Durante il suo episcopato si ebbe anche l'istituzione del monastero delle convertite.
Alla morte di PaoloIV il C. fu richiamato a Roma come presidente del conclave; interruppe così definitivamente la parentesi di attività episcopale e ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] 9, 3391).
Dopo la bolla Cum nimis absurdum di papa PaoloIV del 14 luglio 1555, anche a Mantova la politica relativamente on music in the ancient temple, in European journal of jewish studies, IV (2011), 2, pp. 215-239; G. Miletto, La biblioteca di ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] della giustificazione per fede, pur moderata dalla visione di una duplice giustizia, Seripando stesso fu tra i sospettati di eresia da PaoloIV, che mirò (1558-59) ad aprire anche nei suoi riguardi un processo, come già con il cardinale Morone e il ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] Padova, tornò subito a Venezia.
Quasi a dimostrazione di buona volontà, e di fiducia verso il neoeletto, due mesi dopo PaoloIV gli inviava la conferma e il pallio; nel contempo dava istruzioni al nunzio Filippo Archinti sulla condotta da tenere col ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] e Prospero erano già in uno stadio avanzato della carriera ecclesiastica quando Ottavio, all’età di 14 anni, ottenne da PaoloIV una pensione di 500 scudi dalle rendite del convento di S. Maria di Chiaravalle. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] VII nel 1561-1563, in Rivista degli studi orientali, XXXI (1956), pp. 129-167; I. Sonne, Me-Paolo ha revi'i 'ad Pius ha-chamishi (Da PaoloIV a Pio V), Jerushalayim 1954, pp. 150-155; M. Scaduto, La missione di Cristoforo Rodriguez al Cairo (1561 ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...