POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] pp. 34-37).
Iniziò la pratica medica a Magliano Sabino, che però dovette interrompere a causa dei decreti emanati da PaoloIV con i quali si impediva agli ebrei di esercitare la professione medica nei confronti dei cristiani. Lasciate le terre dello ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] genovese almeno nella gestione del caso di Giacomo Paleologo (Zambelli, 1972, pp. 162 s.) e nel 1559, quando divenne pontefice PaoloIV Carafa, Ghislieri gli diede l’incarico di recarsi a Cremona in veste di vicario del Sacro tribunale, a fianco del ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] -289; D. Santarelli, Le relazioni diplomatiche fra la Repubblica di Venezia e la S. Sede negli anni del papato di PaoloIV. Prospettive di ricerca, in Studi storici Luigi Simeoni, LV (2005), pp. 54 s.; A. Conzato, Dai castelli alle corti. Castellani ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] infetti" dall'eresia, parevano in grado di "corrompere" la città, venne convocato al Sant'Uffizio a Roma con un breve di PaoloIV al duca Ercole II del 1° ott. 1555. Mentre altri imputati sfuggivano all'arresto, il G. fu preso e incarcerato a Ferrara ...
Leggi Tutto
SARTI, Andrea
Alessandro Grandolfo
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocarsi presumibilmente verso la metà del Cinquecento. Le fonti letterarie antiche tacciono il nome di Sarti, [...] che un tempo coronava la trabeazione del sepolcro di papa PaoloIV Carafa in S. Maria sopra Minerva, eseguite da Tommaso certamente a Zaccarella il S. Nicola, stretto parente dell’autografo Paolo Staibano in S. Pietro a Majella (1591; D’Addosio 1918 ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] et di molto risico" (Jedin, II, p. 71) va messa in relazione alle prediche che il C. effettivamente pronunciò dinanzi a PaoloIV nell'avvento del 1555 e nella quaresima del 1556, si può congetturare che il Seripando cercasse di mettere in guardia l ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] e nei favori del papa e fu solo in parte toccato, all'inizio del 1559, dalla brusca crisi dei rapporti tra PaoloIV e la sua famiglia. Poté infatti restarsene a Roma mentre i suoi parenti più stretti, colpiti dal bando, dovettero allontanarsene. Gli ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] all'agosto, quando la morte di PaoloIV impedì un'ulteriore recrudescenza della repressione e e la morte del F., a cura di A. Marani, in Brixia sacra, n.s., IV (1969), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale del card. Giovanni Morone, a cura di M ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] fu messo sotto accusa dai ministri francesi. Tornò in Italia senza un mandato ufficiale e fu accolto a Roma da papa PaoloIV nel febbraio 1556, grazie alla mediazione del cardinale Carlo Carafa, che aveva militato sotto di lui nella guerra di Siena ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Lorenzo
Paolo Broggio
MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] che erano quelli gli anni del pontificato di PaoloIV Carafa, ossia il periodo più aspro della 1906, pp. 79-107; A. Piermei, Memorabilium Sacri Ordinis B.M.V. breviarium…, IV, Roma 1934, pp. 18-24, 130-132; A. Rossi, Serie cronologica dei r. ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...