REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] 7 gennaio 1566 l’elezione dell’inquisitore Ghislieri con il nome di Pio V segnò la ripresa in grande stile della politica di PaoloIV. Rebiba tornò ad abitare nel palazzo apostolico e ricevette dal nuovo papa l’incarico di far progettare la tomba di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] 260-267; Id., Il processo agli eretici veronesi nel 1550: s. Ignazio di Loyola e L. L. (carteggio), Brescia 1979; Id., PaoloIV e la nunziatura in Polonia di L. L. vescovo di Verona (1555-1557), in Dalla Chiesa antica alla Chiesa moderna…, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] la sua severità" (Pastor, V, p. 619). Il pontificato di Marcello II fu breve, ma la scelta del successore, PaoloIV Carafa, non poteva essere meno felice per il Capodiferro. Privato immediatamente della legazione di Romagna, che venne affidata il 2 ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Gianfrancesco
Michele Di Sivo
- Nacque nel Bresciano il 17 genn. 1533 da Virginia Pallavicini (vedova di Ranuccio Farnese) e da Brunoro (Il) conte di Pralboino, nobile fedele all’imperatore [...] opposte fazioni interne alla Chiesa romana, come Michele Ghislieri - il futuro Pio V, anch’egli creato cardinale da Pio IV e preposto da PaoloIV alla guida del tribunale del S. Uffizio - e Giovanni Morone, che aveva aperto il concilio di Trento con ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] della Curia, tra cui il cardinale Giovanni Michele Saraceni, che lo raccomandò come medico fisico della familia del neoeletto PaoloIV (Biblioteca apostolica Vaticana, Ruoli, 22, f. 29v). Fu forse nel contesto vaticano che entrò in contatto con l ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] nel 1556 il M. fu inserito nella commissione di cardinali, alti prelati, magistrati, esperti di diritto e teologi, costituita da PaoloIV per la riforma della Chiesa. Inoltre il pontefice, nell’ottobre del 1557, chiamò il M. a far parte, insieme con ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] 187.000 scudi dell’emissione.
L’importanza acquisita dal M. a Roma è testimoniata dal fatto che anche l’antiasburgico papa PaoloIV non esitò a ricorrere ai suoi servizi finanziari. Negli ultimi mesi del 1555 il pontefice emanò un motu proprio in cui ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] un vicario.
A Venezia rimase solo due anni, perché il 16 dic. 1556, su proposta di Filippo II, fu eletto da PaoloIV arcivescovo di Milano. Da questo momento ebbe inizio una dura ed aspra lotta condotta contro di lui da ambienti della curia milanese ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregato), Valerio
Lionello Puppi
Nacque a Vicenza da un altro Valerio e da Isabella Pigafetta il 4 ott. 1528 (Bruzzo, 1893, e Milano, Bibl. Ambrosiana, cod. D 34 inf., c. 41v). Poco si [...] truppa leggera, il C. militò nella guerra di Siena tra 1554 e 1555 al servizio del re di Francia, e, sotto PaoloIV, come comandante di "cento cavalli leggieri" (Pigafetta, 1591), nel conflitto che opponeva in Roma la "setta" dei Carafa a quella dei ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] 1559 ebbe il delicato compito di depositeria apostolica, ossia di banca della S. Sede durante la sede vacante seguita alla morte di PaoloIV. Fra i prestiti di quegli anni si segnalano un anticipo di 25.000 scudi all’Annona (1560) e un altro di 60 ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...