ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] a Roma contro il cardinale Alfonso Carafa, nipote di PaoloIV allora sotto processo insieme con i fratelli.
Nell’anno e e mai del tutto accettate dalla Corona), dopo anni di conflitti fra PaoloIV e la casa d’Asburgo, era di per sé una sfida ardua. ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] 363rv, 371). Rifiutò sempre, però, di lasciare il servizio del papa.
Il 3 luglio 1555 fu nominato infine procuratore fiscale da PaoloIV. Secondo voci che egli definì infondate, avrebbe versato per l’ufficio 4-5.000 scudi (ibid., c. 365).
In ragione ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] fu arrestato dall'Inquisizione, si cominciò a pensare che il B. avrebbe subito lo stesso destino dei cardinali Morone e Pole perseguitati da PaoloIV. Ciò non avvenne.
Morì l'8 marzo 1558 a Roma e fu sepolto in S. Sabina.
Degli scritti del B., oltre ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] di Ripetta. Il suo processo non era ancora concluso il 18 agosto 1559, quando, durante i violenti tumulti seguiti alla morte di PaoloIV, riuscì a fuggire.
Nella primavera del 1560 si imbarcò per Chio, dove l’inquisitore lo fece arrestare il 9 maggio ...
Leggi Tutto
MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] del suo ordine a Genova, dove predicò il lunedì di Pentecoste. Alla morte di Marcello II e all’elezione di papa PaoloIV si trovava a Bitonto, dove riprese il suo programma di riforme visitando la diocesi nel 1555. Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] lo Stato pontificio, fece naufragio nel viaggio di ritorno alla volta della Toscana e fu catturato per ordine di papa PaoloIV Carafa, ostile ai Medici.
Sottoposto alla tortura per indurlo a confessare le trame che si pensava il duca stesse ordendo ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] stato di detenzione fino al giugno 1559, e poi in domicilio coatto fino ad agosto, quando con la morte di PaoloIV le prigioni furono attaccate, i detenuti liberati, gli incartamenti processuali in parte distrutti. Il G. non fuggì dalla città - qui ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] emerge da un promemoria a lui indirizzato verosimilmente dal card. A. Farnese.
Il C. trascorse gli anni del pontificato di PaoloIV dividendosi tra le cure del governo di Correggio, costretto spesso a mediare tra i cugini, ed il servizio dei Farnese ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] II, una delle più importanti missioni del cardinal Carlo Carafa, dimostra gli stretti rapporti che egli intrattenne con il nipote di PaoloIV. Ai primi di giugno fu latore di una lettera del duca di Paliano al cardinale, che allora si trovava a Lione ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] quinta parte, recante la dettagliata descrizione dell’archicembalo.
All’indomani dell’uscita della Moderna prattica, l’elezione di PaoloIV (23 maggio 1555), papa ostile all’Este, indusse Vicentino a cercare altri protettori. Inviò così il suo libro ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...