DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] Divi Ioannis Chrysostomi in apostoli Pauli epistolam ad Romanos commentaria, messi all'Indice da PaoloIV nel 1559, furono condannati anche dai successivi Indici di Pio IV (1564), del card. Quiroga (1588) e di Sisto V (1590); Domingo de Soto, che ...
Leggi Tutto
SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] comportavano la condanna a morte al primo processo, vale a dire anche se l’eretico si pentiva, secondo la bolla di PaoloIV Cum quorundam hominum del 22 giugno 1556: la negazione della Trinità, della divinità di Cristo, della verginità di Maria. La ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] amicizie in direzione di personaggi impegnati nella cosiddetta Riforma cattolica: dal napoletano G.P. Carafa (vescovo di Chieti e futuro papa PaoloIV) a G.M. Giberti, da G. Contarini a J. Sadoleto, dall'alessandrino B. de' Colli a G.B. Scotti e al ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] di Civitella del Tronto. Dal Guisa, mentre proseguiva la campagna, fu quindi mandato a Roma per ottenere nuovi soccorsi da PaoloIV, e poi, nel settembre del 1557, alla corte di Francia, per informarla delle trattative aperte tra il papa e gli ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] 12 solo la condanna rimase "in petto" del pontefice: e fu la "perpetua carcere". Dopo la morte di PaoloIV, e l'elezione di Pio IV, la causa venne ripresa per rendere perfetta la sentenza emanata. Da altri due Avvisi di Roma sappiamo infatti che era ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] Giulio Agresti. Soranzo si recò quindi a Bergamo nel 1555 e vi compì una visita pastorale.
Ma dopo l’elezione di PaoloIV Carafa in quello stesso anno, l’attenzione ostile dell’Inquisizione si rivolse nuovamente al vescovo di Bergamo, nel contesto di ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] era in grandi difficoltà finanziarie e lo stesso Ignazio di Loyola lo ringraziò nelle sue lettere.
Il 24 marzo 1558 PaoloIV nominò il G. commissario inquisitoriale per l'Istria, la Dalmazia e il Friuli. Dalle diocesi di quelle regioni arrivavano a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] e severità indubbie: condannò in contumacia i tredici congiurati e operò confische e distruzioni. Dopo l'elezione di PaoloIV Carafa nel maggio 1555, si trovò a fronteggiare le incombenze, per lui probabilmente imbarazzanti, determinate dalla guerra ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] . 34, pp. 9-48; I processi inquisitoriali di Pietro Carnesecchi (1557-1567)…, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, I processi sotto PaoloIV e Pio V (1557-1561), Città del Vaticano 1998, pp. 59-63, 96 s., 116-119, 142 s.; II, 1, Il processo sotto Pio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] , pp. 115 s.; F. Cancellieri, Lettera intorno la maravigliosa tazzadi porfido..., Roma 1821, passim; P. Nores, Storia della guerra di PaoloIV S. P. contro gli Spagnuoli, in Arch. stor. ital., XII (1847), pp. 21 s.; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...