CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] e questi affidò la guardia della città di Roma al C., che detenne l'incarico fino all'elezione del nuovo pontefice, PaoloIV (23 maggio).
Il 3 luglio 1557 il C., che in quel periodo risiedeva sporadicamente a Massa, fu presente alla cerimonia della ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] atti del processo; e di una parte in versi contenente le rime di un gran numero di autori che avevano scritto contro PaoloIV e la sua famiglia anche prima del processo (l'elenco parziale in Mercati, I costituti, pp. 93 s.), compresi una ventina di ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] volume ...". L'opera risulta, quindi, composta tra il 1552 (anno della conversione del D.) e il 1559 (anno della morte di PaoloIV), ma la data può essere ulteriormente precisata. Nell'epistola a Giulio III (Vat. lat. 3161, f. 5 rv) il D. scrive ...
Leggi Tutto
SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] troppo i «vespai» (Opera omnia..., 1732-1737, VI, p. 1002); e quando Annibale Caro, sotto il pontificato di PaoloIV, avrebbe attaccato violentemente Castelvetro, Sigonio avrebbe cercato di ingraziarsi il primo tramite i suoi amici romani senza fare ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] nel comporre le controversie confinarie insorte tra Terni e Spoleto, non lo fu altrettanto quando – alla morte, il 18 agosto, di PaoloIV, nel timore di un colpo di mano sulla stessa Perugia da parte di Ascanio della Cornia spalleggiato da Cosimo de ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] ha già da questi dati un'indicazione eloquente del rilievo politico del Buonvisi.
Nel 1555 il B. fu ambasciatore d'obbedienza a PaoloIV; l'anno successivo fu mandato a Firenze per congratularsi per l'acquisto di Siena; nel 1572 fu ambasciatore a don ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] i due era sempre esistita.
Il ritorno alla luce del nome del G. è legato al processo del tribunale del S. Uffizio che PaoloIV volle infliggere al cardinal Morone; dopo la sua prima deposizione, a Roma era di dominio pubblico che il G. e il Grechetto ...
Leggi Tutto
ORMANETTO, Niccolo
Stefania Pastore
ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua.
Francesco e Paola [...] si ritirò di nuovo a Bovolone. Collaborò con i Lippomani, vescovi di Verona, il primo dei quali piuttosto vicino allo stesso PaoloIV, e osservò preoccupato da Bovolone un mondo che cambiava rapidamente e in cui il suo antico punto di riferimento, il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] che haveva".
Il B. non restò comunque se non pochi mesi nella carica di governatore di Roma: il 27 settembre PaoloIV lo accreditava come nunzio alla corte di Enrico II in sostituzione del vescovo di Viterbo Sebastiano Gualterio che veniva richiamato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] 'elezione del Guidi. Tutto ciò avvenne in periodo di sede vacante in seguito alla morte di PaoloIV. L'elezione del nuovo pontefice, Pio IV, in ottimi rapporti con Cosimo, lasciava prevedere i migliori sviluppi nell'assegnazione di Pistoia, ma così ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...