GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] i segretari del prelato milanese Antonio Trivulzio, più volte nunzio della S. Sede in Francia, creato nel 1557 cardinale da PaoloIV.
Dopo la morte del Trivulzio, nel 1559, stette per un breve periodo al servizio del cardinale fiorentino Taddeo Gaddi ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] (ma, anche, l'inserimento già nell'Indice di PaoloIV del 1559: v. H. Reusch, Die Indices librorum 567 ss., 595 ss.); G. Meyer von Knonau, Jarbücher des Deutschen Reiches unter Heinrich IV., III, Leipzig 1900, pp. 524 s.; IVI ibid. 1903, pp. 97 ss ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] partecipò attivamente alle sessioni e, in particolare, intervenne ai lavori di revisione dell'Index librorum prohibitorum di PaoloIV, sostenendo l'opportunità di attenuarne la rigidezza, come di fatto avvenne. Inoltre, nell'agosto 1563, si espresse ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] previsione della prossima fine del malandatissimo PaoloIV, il papa ostinatamente restio a riconoscere 1560-72…,II, a cura di S. Steinherz, Wien 1897, pp. XXXIX s., 317 e IV, a cura dello stesso, ibid. 1914, pp. 300, 319 (concerne, invece, l'omonimo ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] ingiungeva di ricevere gli ordini entro tre mesi. Il 27 febbraio 1557 chiese al card. G. Morone di intervenire su PaoloIV perché lo scusasse del suo mancato rientro a Roma. I disordini che agitavano la Corsica avevano reso impossibile negli ultimi ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] (6 maggio 1555). Il nuovo pontefice, PaoloIV, con breve dell’8 luglio 1555 lo 376, 379, 384, 389, 393 s., 408 s., 411, 425; H. Jedin, Il concilio di Trento, Roma 1981, IV, 1, pp. 23, 98, 245, 247, 258, 285, 288 s., 292, 305 s., 317, 336, 338 s., ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] conclave. Farnese guadagnò anche Giovan Angelo Medici all’ipotesi di Gian Piero Carafa che divenne papa con il nome di PaoloIV. Le sue relazioni con i congiunti del nuovo pontefice furono improntate a un reciproco rispetto e a una confidenza che ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] et allegrezza, che bramava essere ucciso per la fede cattolica» (Cugnoni, 1889, p. 335).
Nel 1559 morì PaoloIV Carafa e sotto Pio IV Medici Santori vide scatenarsi contro i carafeschi, ai quali andavano le sue simpatie, processi e ritorsioni. Seguì ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] quelli polemici nei confronti degli Indici dei libri proibiti, da quello veneziano di Della Casa del 1549 a quello di PaoloIV di dieci anni dopo) si calcola che alla sua morte circolassero quasi duecento scritti a lui riconducibili (tenendo conto ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] s., 63 s.; B. Segni, Storie fiorentine, Milano 1805, II, pp. 272 s., 279; III, p. 42; P. Nores, Storia della guerra di PaoloIV sommo pontefice contro gli Spagnoli, a cura di L. Scarabelli, in Arch. stor. italiano, XII (1847), pp. 13 s., 16, 375; A ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...