GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] invece condotto a corte dal re che, secondo la narrazione di Paolo Diacono (VI, 55, p. 184) - certo seguendo canoni a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III, Hannoverae 1839, p. 212; Chronicon Salernitanum, ibid., p. 3; Leo ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] per la stampa. Più di un secolo dopo fu Giovan Paolo Mazzuchelli che prese le difese del C., nell'opuscolo Pro , 2, Mediolani 1745, col. 466; G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., III, Milano 1833, pp. 121 s.; P.C. Annoni, Un plagio dello storico B ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] J. Havet, Lettres de Gerbert, Paris 1889, p. 235; e Gerberto d'Aurillac, in Acta Concilii Remensis, in Mon. Germ. Histor., Script., III, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1839, cap. 28, p. 672).
Sebbene le fonti siano esplicite nell'attestare che nel ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] come una reliquia nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo.
Fonti e Bibl.: Tra i diversi profili biografici Venezia 1914, pp. 290-297, 303-309; G. Hill, History of Cyprus, III, Cambridge 1948, ad Indicem;G. De Caro, Baglioni Astorre in Diz. Biogr. degli ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] C. scese egualmente il 14 ott. 1461 presso S. Paolo e il giorno dopo fece il suoingresso a Roma, dovefu stata pubblicata da L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre…, III, Paris 1855, pp. 82-152; Id., Documents nouveaux servant de preuves à l ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] nell'arco di trentacinque anni in cinque volumi della Biblioteca della R. Società romana di storia patria (I, 1914; II, 1879; III, 1883; IV, 1888; V, 1892), superando non lievi problemi finanziari (denunciati già nella seduta del 20 dic. 1877) anche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] fatta precaria e il 13 giugno era accusato formalmente da Paolo Ferrillo di ribellione al re. Pochi giorni prima era s.; G. A. Summonte, Dell'historia della città e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, pp. 277, 357, 386, 542; A. Di Costanzo, Historia ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] perciò invalidi e illegittimi i provvedimenti presi, all'epoca di Odoacre, dalle autorità civili prima delle elezioni che portarono Felice III sul soglio pontificio.
Se tali erano dunque i rapporti tra il Senato e la Chiesa, turbati da sospetti e da ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] questione di Comacchio in nome del duca di Modena (ibid., III, p. 1214).
Maturava intanto l'episodio più importante nella per esempio il 28 marzo 1720 la propria Vita di p. Paolo Segneri;o gli comunica, con i saluti per le festività imminenti, ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] per la Toscana, dove, a Pisa, fu raggiunto dal suocero Paolo Bassi, ex podestà di Milano. Si stabilì poi a Firenze, ; Morning Post, 18 dicembre 1876. Inoltre: M. Minghetti, Miei ricordi, I-III, Torino 1888-1890, ad ind.; P.D. Pasolini, G. P. 1815-1876 ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...