BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] dagli annali dell'Ordine, nei quali è ricordato solo nel 1545, per una missione di mera rappresentanza alla corte di papa PaoloIII, al quale portò le congratulazioni del gran maestro per l'investitura di Parma e Piacenza a Pier Luigi Farnese.
Morì ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] alla morte di Clemente VII, avvenuta il 25 sett. 1534, e all'elezione al pontificato di Alessandro Farnese, con il nome di PaoloIII, non più legato a interessi di parte medicea. Vi fu un primo contatto con Carlo V a Barcellona tra le due anime del ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] C. dette alla Comunità di Guadagnolo gli statuti in sessantatré articoli in cui si regolava la vita interna dei feudo.
Nel 1548 PaoloIII dette in sposa Violante, figlia di Ottavio Farnese duca di Parma, al C., sebbene questi si fosse già impegnato a ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] quest'ultima alla quale il B. doveva tenere molto, dato che, pur essendo a vita, se la fece rinnovare ben due volte da PaoloIII, il 28 genn. 1535 e il 27 giugno 1539. I benefici conferitigli da Leone X e dai suoi successori toccavano la decina, ma ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] , per diffendersi dalle offese de sì crudele, et potente nemico". Da Brescia i due raggiunsero Piacenza, dove si trovava PaoloIII, dal quale riuscirono ad ottenere l'intero versamento alla Repubblica dei 200.000 ducati imposti al clero come sussidio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] che dimorasse con la famiglia, dapprima nella residenza di Canino, dove nel febbraio 1468 nacque suo fratello Alessandro (futuro PaoloIII), e quindi, intorno al 1475, a Valentano (prov. di Viterbo).
Nel 1472 Pierluigi Farnese fece richiesta della ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] , tra i quali l'A., si riunirono a Roma per concordare con i cardinali antimedicei Salviati, Ridolfi e Gaddi, appoggiati da PaoloIII, l'azione da svolgere presso il nuovo signore di Firenze, Cosimo. I cardinali partirono per Firenze il 14 genn. 1537 ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] che si raccoglieva intorno al nipote di PaoloIII, Alessandro Famese. Passato alla corte 484, 610; IX, ibid. 1923, p. 260; L. Carcereri, Cosimo primo Granduca, I-III, Verona 1926-29, passim; E. v.Aretin, Geschichte der Herren und Grafen von Arco, XIV ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] del libro Sesto e delle Clementine.
Tornato a Roma frequentò la corte pontificia stringendo un solido legame con papa PaoloIII che, apprezzandone le doti umane e intellettuali, gli affidò numerosi incarichi. Nel 1542 lo nominò governatore di Faenza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio di Giacomo (IV) - signore di Sermoneica, viceré degli Abruzzi, nipote di Giacomo (II) - e di Giovannella Orsini, il C., terzo di questo nome, nacque intorno [...] al 1464 la figlia Giovannella sposò Pier Luigi Farnese (matrimonio combinato dallo Scarampo); da lei nacque il futuro papa PaoloIII. Giacomo, altro figlio del C., fu protonotario apostolico. Fu il minore dei figli, Guglielmo, nato soltanto verso il ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...