DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] verso Girolamo la grande pietà e sottomissione della D. verso la S. Sede e la grazia concessa nel 1535 da PaoloIII allo stesso Girolamo per l'assassinio del fratellastro. Per quanto concerne Giulia e Clarice, svanita l'ipotesi di imparentamento con ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Iacopo IV e di Vittoria Piccolomini-Todeschini, figlia di Antonio duca d'Amalfi, nel 15010 successe nella signoria di Piombino al padre, ottenendo dall'imperatore [...] V la regolare conseea o la vendita del dominio dell'A., in risarcimento delle spese sostenute per la difesa di Piombino. Ma PaoloIII, i Senesi, i Genovesi e i ministri imperiali in Italia, don Ferrante Gonzaga e don Diego Hurtado de Mendoza, si ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] . fu inviato a Roma per esprimere la devozione dei Bolognesi e rinnovare l'obbedienza del governo cittadino al nuovo pontefice PaoloIII; il 21 aprile e il 2 giugno del 1547 partecipò alle inaugurazioni delle sessioni bolognesi del concilio di Trento ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] che il governatore arruolasse un corpo scelto di Elvetici a difesa della propria persona, come aveva fatto accortamente il pontefice PaoloIII: "questa guardia si faria de persone scielte de tutti li cantoni e non solo scielte per il valore quanto ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] modo annalistico, gli avvenimenti verificatisi tra il 1517 e il 1549 (si chiude con la notizia della morte di papa PaoloIII). Ci è tramandata, con il titolo apocrifo Memorie di Perugia, dal ms. 1364 della Biblioteca comunale di Perugia, da ritenersi ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] il matrimonio del suo secondogenito Besso, erede del feudo dopo la rinuncia del primogenito Sebastiano, con Camilla Sforza, nipote di PaoloIII. Così il F. ottenne ben presto da papa Farnese, sempre liberale verso i parenti, un nuovo e ambito titolo ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] di st. patria, VIII (1908), si alternano indagini che si situano nella prima età moderna. Tra queste La politica di PaoloIII e l'Italia, Parma 1901, premiata (1902) dall'università di Bologna e recensita da L. Staffetti (Archivio storico italiano, s ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] B. servì la Repubblica nella guerra che seguì la stipulazione della lega contro i Turchi tra Carlo V, la Serenissima e PaoloIII. Ma le discordie sopravvenute tra i comandanti delle tre flotte, Marco Grimani per il pontefice, Andrea Doria per Carlo V ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] pervenuto al principato della città, lo nominò subito commissario presso le truppe spagnole e tedesche in Toscana. Quando PaoloIII attraversò il territorio toscano (1538), il C. venne di nuovo scelto quale cittadino più rappresentativo della nazione ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] replicato nel 1537dallo Zoppino, pure in Venezia.
Nel dicembre 1538, in occasione della spedizione militare con la quale PaoloIII poneva fine all'annosa questione della successione di Camerino, l'esercito pontificio al comando di Pier Luigi Farnese ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...