FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] persone che ingurgitano e tracannano a dismisura - che tenderebbero a protrarsi se la notizia della morte, del 10 novembre, di PaoloIII non imponesse l'obbligo d'interromperli per assumere, se non altro a corte, il doveroso lutto.
Purtroppo F., in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Agnese
Carla Zarrilli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno alla metà del sec. XV da Gabriele Francesco di Ranuccio e da Isabella di Aldobrandino Orsini - conte di Pitigliano e di Nola - che [...] ., divenuta per matrimonio nipote e cognata dei papi di casa Piccolomini, era anche cugina di Alessandro Farnese, il futuro PaoloIII, figlio di Pierluigi, che di suo padre era fratello.
Dall'unione della F. con Andrea Todeschini Piccolomini nacquero ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] di S. Michele Arcangelo, in Sermoneta, e dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano di Valvisciolo. Nel 1548 ospitò PaoloIII in Cisterna e negli stessi anni affidò all'architetto militare Giacomo Castriotto vari lavori di rafforzamento della rocca di ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] del D. e di suo figlio alla congiura dei Fieschi.
Nel 1549 il D. ritornò a Roma per il conclave seguito alla morte di PaoloIII, che aveva incontrato a Bologna pochi mesi prima. Inizialmente fu fautore del card. R. Pole, ma dalla vigilia di Natale al ...
Leggi Tutto
CICALA (Cigala) ZOAGLI, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1484 da Giorgio Zoagli e da Simonetta Navone di Francesco.
La famiglia Zoagli da cui discendeva (il cognome [...] di Nizza.
Data l'importanza dell'incontro, voluto da PaoloIII tra l'imperatore e Francesco I per concludere la tregua Nizza, il C. venne nuovamen te utilizzato in ambascerie di prestigio: a PaoloIII a Roma e, nel 1541, di nuovo a Carlo V, quando, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] in alcuni casi risultano particolarmente importanti, come per le assidue informazioni - largamente utilizzate dal Pastor - sulla contesa tra PaoloIII Farnese e Carlo V per il possesso di Piacenza.
Di non minore interesse sono le notizie del G. sugli ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] intero la parte centrale della Cronaca. All'origine dei dissidi che portarono al conflitto era la proclamazione da parte di papa PaoloIII di suo figlio Pier Luigi Farnese a duca di Parma e Piacenza (agosto 1545). Tale nomina innestò una spirale di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] di Romania e di Malvasia nel Peloponneso. Ciò portò la Serenissima ad aderire prontamente alla lega antiturca voluta dal pontefice PaoloIII tra il Papato, Carlo V e Ferdinando re dei Romani (8 febbr. 1538).
Il G., al suo ritorno nella Dominante ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] di PaoloIII), signora delle terre del Vescovato, era una delle quindici famiglie "caporalizie ereditarie" Istoria di Corsica, a cura di G. C. Gregori, Pisa 1827-1831, pp. XI-XIII, XVI; III, pp. 228 s., 242, 348, 460, 465, 474 s., 478; IV, pp. 108 s ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] che egli conduceva. Rientrata a Roma alla fine del 1540, l'A. se ne allontanò nuovamente nel 1541 quando esplose l'urto tra PaoloIII e i Colonna. Da Ischia l' 8 aprile scrisse una lettera supplichevole, ma nobile e ferma, al pontefice e un'altra al ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...