BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] di Savoia, come risulta da documenti del 1535. Era notaio della Sacra Rota, durante il pontificato di PaoloIII, che a lui si riferisce nel 1538 come "cubiculario de numero partecipantium familiari, continuo commensali nostro, perpetuo commendatario ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] prima del maggio 1507, finita l'esperienza del dogato popolare di Paolo da Novi con l'ingresso trionfale in Genova di Luigi XII. senatore nel 1537, ancora ambasciatore nel 1538 a Sarzana presso PaoloIII che, mediatore di pace, tornava da Nizza, il G ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] contro le truppe francesi. Con il fratello Ascanio si era adoperato perché alla città fossero restituiti i privilegi tolti da PaoloIII: il successo era stato coronato da una solenne cerimonia il 9 febbr. 1553, quando a Perugia fu eretta una statua ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Fiesco secondo i documenti degli archivi di Simancas e di Genova, in Ateneo veneto, s. 4, XVI (1892), ad Indicem; C. Capasso, PaoloIII e l'Italia, Camerino 1901, p. 396; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti d. Soc. ligure ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] sudditi), segno di una stima e di un affetto di cui egli dette prova anche nel testamento. L'8 marzo 1539 papa PaoloIII inviò alla duchessa di Urbino un breve per significarle la gioia per l'avvenuta riconciliazione tra la S. Sede e Guidubaldo sulla ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] ingegneri e architetti, tra cui F. De Marchi, I. Meleghino, F. Montemellino, a una serie di riunioni indette da PaoloIII per ricavare utili pareri e indirizzi per la realizzazione del programma. Le consultazioni si svolgevano sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] VI Borgia e le turbolenze di suo figlio Cesare (più tardi quella stessa situazione si sarebbe ripresentata con papa PaoloIII Farnese e il figlio Pierluigi).
Quando, il 19 novembre 1523, il cardinale Giulio de’ Medici succedeva ad Adriano VI ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] Sterzi, A. Caro inviato di Pier Luigi Farnese, in IlGiornale stor. della lett. ital., LVIII(1911), pp. 11, 22, 36, 48; C. Capasso, PaoloIII (1534-1549), II,Messina 1923, pp. 423, 425, 437 s., 440, 442, 455, 594, 601, 603 s.; J. A. F. Orbaan, Sur la ...
Leggi Tutto
GAUFRIDO, Jacopo (Giacomo)
Irene Cotta
Lucinda Spera
Nacque a La Ciotat, in Provenza, nei pressi di Marsiglia, presumibilmente intorno al 1610. Il padre, notaio, gli fece studiare medicina presso l'Università [...] pagati con le rendite - appaltate ai banchieri romani Siri - del feudo di Castro e Ronciglione, assegnato nel 1536 da PaoloIII al figlio Pierluigi Farnese e ai suoi discendenti. La rescissione del contratto, suggerita ai Siri dai potenti nipoti di ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] fosse il più anziano destinato a governare la città, secondo gli accordi del 1487: le continue rivendicazioni giunsero a papa PaoloIII, che nel 1534 emanò un breve per porre rimedio alla questione. Gli Ottoni (ora così definiti) trovano un accordo ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...