COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ' M. e il processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, PaoloIII (1534-1549),Messina 1923-24, I, pp. 322 s., 527-33, 634-38; II, pp. 89-91, 218-22, 566-76 e passim;A.Amati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] pretesa di verità fisica. Copernico, d’altro canto, aveva temuto le reazioni dei teologi, e nella dedica a PaoloIII esortò il pontefice a difendere la sua teoria dai prevedibili attacchi di incompetenti che le opponessero un’interpretazione distorta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] G. in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. siciliano, XXX (1905), pp. 405-470; XXXI (1906), pp. 1-112, 337-461; Id., PaoloIII, I-II, Messina 1923-24, passim; Id., Barbarossa e Carlo V, in Riv. stor. italiana, s. 4, II (1932), pp. 181-186, 192 s ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] erano mancate pressioni di Carlo V su Clemente VII e poi su PaoloIII. Eletto finalmente il 31 maggio 1535 (ebbe il titolo di S. straordinaria di due decime imposta al clero lombardo da PaoloIII: la contemporanea promessa da parte del pontefice di ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] , alla vasta opera di demolizioni necessarie per far spazio al nuovo monumento: furono abbattuti il palazzo-torre di PaoloIII, tre chiostri del convento dell'Aracoeli e tutte le case presenti sulla pendice del Campidoglio. Successivamente, per far ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] colui che manovra gli uomini e li fa servire ai propri scopi. La finezza diplomatica A. l'aveva certamente ereditata da PaoloIII e da suo padre Ottavio Farnese i quali, l'uno nell'assimilazione delle nuove correnti politico-religiose in favore della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] F., in fatto di vacanze beneficiarie, con PaoloIII; questi non è filofrancese come l'ultimo Clemente . stor. lomb., II (1875), pp. 387-395 passim; M. Sanuto, I diarii, I, III-V, VII, X, XVI, XVII, XX-XXIV, XXVI-LVIII, Venezia 1879-1902, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] capitolo. Ma il travalicare, da parte del D., nelle forme e nel contenuto finisce col preoccupare la stessa S. Sede: PaoloIII, il 16 febbr. 1543, scrive a Ferdinando che, se "antea" la "temporalis iurisdictio" era stata "perturbata ac molestata" dai ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] F. s'illude che Guidubaldo possa - in attesa di succedergli - essere, intanto, duca di Camerino. Sicché in prospettiva - ma PaoloIII provvederà a vanificarla - sarà il Ducato urbinate ad ingrossarsi. Reso omaggio a Napoli all'imperatore, di cui come ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] della grave infermità di Alfonso I, agevolmente aveva predetto prossima la successione sul trono ducale.
Giunto poco dopo a Roma, PaoloIII lo nominò subito, nell'aprile, suo "commensale" e cavaliere di S. Pietro ed egli si mise subito al lavoro per ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...