FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] Farnese, avrebbe gettato le basi per una alleanza dei Farnese con i Gonzaga, la cui rivalità risaliva ai tempi di PaoloIII, e, indirettamente, anche con gli Este, imparentati con il duca di Mantova. Se un'alleanza avrebbe perciò giovato ad entrambe ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] Chiesa universale.
La Compagnia di S. Orsola, approvata dopo la morte della fondatrice, il 9 giugno 1544d a PaoloIII, si diffuse rapidamente in Italia e fuori contribuendo attivamente alla restaurazione morale e religiosa dei mondo cattolico nell ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] e soprattutto della Curia romana. Nel 1536-37 il B. fu uno dei membri della commissione di cardinali e prelati incaricata da PaoloIII di preparare un documento guida per la opera di riforma che il papa aveva in animo di iniziare. Così la firma del ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] stava lavorando. Non danneggiò i suoi programmi la partenza per Trento, alla fine dell'anno, col Del Monte, legato di PaoloIII al concilio.
Il 23 apr. 1546 il F. pronunciò, nella cattedrale di Trento, davanti ai legati al concilio e a trentacinque ...
Leggi Tutto
FARNESE, Costanza
Roberto Zapperi
Figlia naturale del cardinale Alessandro Farnese, futuro papa PaoloIII, nacque a Roma in una data che non è attestata, ma che dovette cadere verso il 1500.
Il nome [...] che la morte gli rapì un secondo figlio nel 1528, Ranuccio (Paolo era già morto nel 1513). Quando l'amore del padre si . Plattard, Paris 1929, pp. 248 s.; La cour du pape Paul III d'après le registre de la Trésorerie secrète, a cura di L. Dorez ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 1839, rievocati precedenti interventi dei pontefici, da PaoloIII a Pio VII, ribadiva la condanna della apostolico dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III era sottentrato lo spirito illuministico simboleggiato da S.J. Pombal. G ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Lorenzo Mazzocchi e poi Stefano Bonucci - sta a dimostrarlo. L'11 maggio 1545 il B. era già a Trento per ordine di PaoloIII che lo aveva riconfermato generale senza che si facesse capitolo: fu certamente questo il motivo per cui il B. non si recò a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] , il tramonto dell'ipotesi di convocare il concilio a Mantova.
Il 2 giugno 1536, con la bolla Ad dominici gregis curam, PaoloIII aveva intimato il concilio a Mantova per il 23 maggio dell'anno seguente, ma solo nel febbraio 1537 aveva preso contatti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] quest'ultima precisazione la denuncia mira a danneggiare al massimo il Grimani. Ma, dopo la morte, del 10 nov. 1549, di PaoloIII l'essere antifarnesiano può diventare un titolo di merito. Obbiettabile, semmai, al G. l'aver per segretario un uomo che ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] alla fine dell'anno l'abate in una visita ai monasteri meridionali dell'Ordine: da Perugia, dove incontra PaoloIII con la corte pontificia e il cardinale Gaspare Contarini, riformatore e protettore dell'Ordine benedettino che egli rimpianse poi ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...