DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] i contatti con Roma e con il suo protettore. Non appena Alessandro Farnese ascese al soglio pontificio con il nome di PaoloIII (1534) il D. fu richiamato a Roma quale cameriere e segretario del nuovo pontefice. Rientrato nella Curia, fece in modo di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] iunior. La notizia di un suo canonicato a Verona non è confermata da tutte le fonti.
Poco dopo l'elezione di PaoloIII al soglio pontificio (1534), il M. fu richiamato dal padre a Roma, per essere collocato come cameriere presso il pontefice. Avendo ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] gli esponenti delle maggiori famiglie vicentine, venne coinvolto nell'organizzazione del concilio - poi Tridentino - che PaoloIII era intenzionato a indire in città. Il fratello apparteneva alla deputazione incaricata dell'alloggiamento dei prelati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] e la mole dei suoi scritti sono indice di un'intensa attività protrattasi fino alla vecchiaia. Il citato decreto di PaoloIII comminava la scomunica a chi avesse asportato tali scritti dal convento dell'Aracoeli, salvo il caso che il pontefice stesso ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] ff. 55-59). Dopo aver collaborato nel 1535 con la Biblioteca Vaticana per il restauro di alcuni codici greci affidatogli da PaoloIII, nel maggio 1541 il D. ottenne la nomina a correttore dei manoscritti greci di tale biblioteca, con il salario di 10 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] G. e Bonaventura da Bagnoregio (ms. Barb. lat. 3185 della Bibl. apost. Vaticana): l'umanista Fabio Vigili, segretario apostolico di PaoloIII e vescovo di Spoleto, li cita tra i sermoni domenicali, festivi, feriali e "de mortuis" contenuti nel ms. 89 ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Luigi, vescovo titolare di Modone, e nella primavera del 1540 iniziò la terza e ultima visita pastorale, mentre il papa PaoloIII approvava la Congregazione dei somaschi.
Il 18 febbr. 1544 il L. fu traslato a Verona, ma la sua attività pastorale ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] , connesso coi precedente, espresse il parere di sanzionare come esauriente il decreto approvato il 25 febbr. 1547 sotto PaoloIII e perciò stesso di ritenere inopportuno un riesame della questione sulla natura dell'obbligo che divideva i padri. Ma ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] G., insieme al Salviati e a Filippo Strozzi, si recò a Ferrara e quindi a Venezia.
Nel marzo 1538 il G. accompagnò PaoloIII in Francia per il negoziato di pace tra Francia e Impero. In seguito passò altri periodi in Francia, forse per occuparsi dell ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] il titolo Apologia de vero iudicio ac providentia Dei, ac eiusdem humanarum rerum gubernatione, ma con una lettera dedicatoria a PaoloIII, da Roma l'8 genn. 1537.
Il G. fu anche autore di alcuni dialoghi. Il De optimo principe dialogus (Firenze ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...