ALIGERI (Aligeri Colonna), Mario
Giuseppe Alberigo
Reatino, nacque il 16 giugno 1472, secondo l'epitaffio (Ughelli, I, col. 1213), da Serafino di famiglia poco nota. Entrò presto al servizio dei Colonna [...] in diritto civile e canonico o solo in quest'ultimo. Il 27 ag. 1529 fu nominato vescovo di Rieti da PaoloIII. Il cardinale Colonna, precedente titolare della diocesi, che aveva resignato a suo favore il vescovado, si riservò, tuttavia, metà dei ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] …,Genevae 1592, p. 44; C. Corvisieri, Compendio dei processi del Santo Offizio di Roma da PaoloIII a Paolo IV, in Archivio della Soc. romana di storia patria,III(1879), p. 277; C. Cantù, Glieretici d'Italia. Discorsi storici, Torino 1867, p. 201; D ...
Leggi Tutto
CORTESI, Tommaso
Franca Petrucci
Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] di sé Alessandro Ischerio da Urbino, che divenne suo genero; Tommaso Tani da Pistoia, che fu poi uditore di Rota di PaoloIII; Niccolò Cellesi, anch'egli da Pistoia; Rinaldo Bianchini da Urbino, Girolamo da Orta, Francesco Colucci da Pescia. In epoca ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da PaoloIII nel [...] 1541. Passato in seguito a Padova ("excitus fama Bassiani Landi", afferma il Papadopoli), vi si addottorò in medicina nel 1555. In seguito tornò a Rimini, dove esercitò la professione medica. Ammesso nella ...
Leggi Tutto
BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] l'8 maggio 1536 fu nominato familiare di PaoloIII, ma dovette passare ancora tempo prima che il ne sottolineava la particolare preminenza fra essi. Così nell'udienza pubblica che Paolo IV concesse il 27 genn. 1557egli ebbe il compito di ricevere le ...
Leggi Tutto
CODACCIO (Codacio, Codazzo), Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Ambrogio e di Maddalena Bescapè, nacque a Lodi nel 1507 da nobile famiglia le cui origini comasche si fanno risalire al XII secolo. [...] diocesi lodigiana. Due anni dopo fu aggregato fra i canonici della cattedrale di Lodi.
Agli inizi del pontificato di PaoloIII si trasferì a Roma per motivi che rimangono sconosciuti. Ècerto comunque che entrò al servizio del pontefice, presso il ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] , ff. 10-11); risulta ancora in possesso di tale carica nel 1533 (Ibid., Arm. XXIX, 82, f. 120). Il 9 apr. 1549 PaoloIII lo elesse vescovo di Carinola, nella Terra di Lavoro, e l'8 luglio gli concesse la facoltà di prendere possesso della diocesi ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] ricerca attorno al concilio di Trento, pubblicando sull'argomento tre opere: Saggiodi storia del Concilio generale di Trento sotto PaoloIII (Roma 1869), Esame critico letterario delle opere riguardanti la storia del Concilio di Trento (ibid. 1869) e ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] 'invito a rileggere la teoria copernicana, ricordando che l'autore stesso, settanta anni prima, aveva dedicato la sua opera a PaoloIII.
Ebbe inizio dosi un breve ma fitto scambio epistolare che durerà fino alla fine di maggio. In sintonia con quanto ...
Leggi Tutto
CAMORANA (Camurana, Camorando, Camerona), Francesco
Antonio Rotondò
Nato in data imprecisabile da una relazione adulterina in una famiglia da poco inurbata dalla villa modenese di Camorana, fu avviato [...] il suo nome compare ("Franciscus Camerona Mutinensis haereticus") nel noto compendio dei processi del S. Uffizio da PaoloIII a Paolo IV (Corvisieri, p. 275). Nonostante non si conosca il fascicolo del suo processo, rimangono tracce consistenti del ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...