CAPIZUCCHI, Giovanni Antonio
Gigliola Fragnito
Nacque a Roma il 21 ott. 1515, da Cristoforo e Lavinia Castellana. La famiglia, di antica nobiltà romana, si era illustrata al servizio della Chiesa e [...] , zio del C., ricoprirà, inoltre, importanti cariche durante i pontificati di Leone X, Adriano VI, Clemente VII e PaoloIII. Imparentato con i cardinali Fabio Mignanelli e Girolamo Capodiferro - il quale sembra volesse lasciargli in eredità metà dei ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] suo arrivo in questa città, dove un suo parente prossimo, Francesco Frumenti, era già attivo come banchiere fin dal tempo di PaoloIII (Paolo Giovio si avvaleva dei suoi servizi per i pagamenti: cfr. P. Giovio, Lettere, I e II). Il nome del F. appare ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] che avvenne nel 1533, con le nuove costituzioni. Il ritorno poté realizzarsi dopo altri tre anni, nel 1536, quando PaoloIII chiamò a Roma Carafa, Giberti e Pole per partecipare alla redazione del Concilium de emendanda Ecclesia, documento ispiratore ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] nel novembre 1541, il C. subentrò a pieno titolo nella diocesi bresciana; un anno più tardi, il 16 dic. 1544, PaoloIII lo elevava alla dignità cardinalizia col diaconato di S. Teodoro. Era il terzo esponente della famiglia a conseguire l'alta carica ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] della successione al Ducato di Parma e Piacenza, apertosi con l’assassinio di Pier Luigi Farnese (1547), figlio di PaoloIII, e con l’occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga, governatore di Milano.
Pighini e Lippomano visitarono numerose ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] e proseguì la sua opera: allo scadere di questo secondo generalato fu eletto procuratore generale dell'Ordine e inviato a Roma, dove PaoloIII lo accolse fra i suoi intimi e lo nominò teologo del Sacro Palazzo. Il 17 maggio 1548 fu fatto vescovo di ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] di Trento, che lasciò solo nell'autunno del 1552, dopo la fine del secondo periodo.
Nel periodo sotto PaoloIII (1545-47) fu molto solerte nella partecipazione ai lavori condiliari, intervenendo ripetutamente nelle discussioni dogmatiche e di riforma ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] , mostrando, a giudicare dalla scarsissima documentazione disponibile, orientamento sinceramente riformatore.
Il 20 marzo 1545 ottenne da PaoloIII un breve che gli dava la facoltà "reformandi et coercendi exemptos", del quale dovette servirsi per la ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Pietro Paolo
Valentina Gallo
Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana.
Dopo aver preso gli [...] diplomazia internazionale, che in più di un caso il G. ebbe modo di osservare all'opera.
Egli fu infatti al seguito di PaoloIII quando il pontefice si recò a Nizza fra il marzo e il luglio 1538, tentando la pacificazione fra Francesco I e Carlo V ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] . Casadidio, La famiglia Parisani, in Quaderni del bicentenario, I (1995), pp. 43-60; II (1996), pp. 55-60; L. Sickel, PaoloIII e la prima crociata nel palazzo Parisani al Pantheon. Un ciclo di affreschi e la storia di una residenza cardinalizia del ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...