DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] e Gambara, l'amicizia dei quali gli risultò molto utile in seguito. In particolar modo, il nipote di PaoloIII, il cardinale Alessandro, si dimostrò col D. sempre molto benevolo, portandogli "affetione straordinaria" e definendolo un "galant'huomo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] fase del lungo confronto militare tra Asburgo e Valois, lo J. fu chiamato a impegni di responsabilità. Il 19 ott. 1537, infatti, PaoloIII affidò a lui e al cardinale Rodolfo Pio di Carpi una legazione presso l'imperatore Carlo V e il re di Francia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] 1539. La detenzione in Castel S. Angelo, durante la quale Pallavicino divise la cella con l’ex segretario di PaoloIII Ambrogio Ricalcati e con Benvenuto Cellini, durò pochi mesi.
Cellini raccontò di essere stato conquistato dall’abilità oratoria di ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Gian Domenico
Franca Petrucci
Nacque a Roma, secondo quanto afferma il Ferrajoli, nell'ultimo decennio del sec. XV, da Bernardino, originario di Montefalco, e da Lucrezia Normanni, già madre [...] di nove cardinali incaricata della preparazione del sinodo ecumenico che si doveva aprire a Vicenza il 1° maggio.
Allorché nel medesimo anno PaoloIII si recò a Nizza per favorire un'intesa fra l'imperatore e il re di Francia, il D. fu tra i suoì ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] legazione a Francesco I, ma fece ritorno nel maggio del 1543, accompagnato dal F., per presenziare al colloquio di Busseto tra PaoloIII e Carlo V (21-25 giugno). Mentre il Sadoleto nel luglio-agosto 1543 tornava a Carpentras, il F. si trattenne in ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] limitò ad affermare che la questione era già stata definita dalle precedenti deliberazioni sulla teologia agostiniana prese dal tempo di PaoloIII in poi, e non condannò il documento.
Invece, nel 1761 il G. tentò invano di impedire la condanna della ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] i contatti con Roma e con il suo protettore. Non appena Alessandro Farnese ascese al soglio pontificio con il nome di PaoloIII (1534) il D. fu richiamato a Roma quale cameriere e segretario del nuovo pontefice. Rientrato nella Curia, fece in modo di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] iunior. La notizia di un suo canonicato a Verona non è confermata da tutte le fonti.
Poco dopo l'elezione di PaoloIII al soglio pontificio (1534), il M. fu richiamato dal padre a Roma, per essere collocato come cameriere presso il pontefice. Avendo ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] gli esponenti delle maggiori famiglie vicentine, venne coinvolto nell'organizzazione del concilio - poi Tridentino - che PaoloIII era intenzionato a indire in città. Il fratello apparteneva alla deputazione incaricata dell'alloggiamento dei prelati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] e la mole dei suoi scritti sono indice di un'intensa attività protrattasi fino alla vecchiaia. Il citato decreto di PaoloIII comminava la scomunica a chi avesse asportato tali scritti dal convento dell'Aracoeli, salvo il caso che il pontefice stesso ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...