FRACASSINI, Antonio
Calogero Farinella
Nacque a Verona il 18 ott. 1709 da Giovanni Maria, medico la cui fama aveva varcato le mura cittadine (F. Roncalli Parolino, Europae medicina a sapientibus illustrata, [...] In questa occasione di comune apprendistato dovette conoscere Pier Paolo Molinelli, il maestro di L.M.A. 196-199; E. Barberi-Borghini, F. A., in Encicl. medica ital., III, 2, Milano 1878, p. 693; Il contributo veronese alle scienze mediche, numero ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio Celestino
Daniela Silvestri
Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] Bianchi, sotto lo pseudonimo di Pietro Paolo Lapi, il quale sosteneva la concezione dati biogr. essenziali si vedano: Fumone, Arch. d. parrocchia di S. Maria, Battesimi, l. III; Roma, Arch. d. parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, Stati d'anime, 115, f ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Niccolò
Giorgio Ravegnani
Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392.
Non [...] in onore di Vittore Branca, III, Firenze 1983, pp. 157-161; Guarini, Epistolario, cit., III, Venezia 1919, pp. 35- N. L., i suoi corrispondenti e una lettera inedita di Pier Paolo Vergerio, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, ...
Leggi Tutto
FOÀ, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Modena il 21 l'uglio 1880 da Pio, illustre anatomo-patologo, e da Bice Foà, tra loro cugini. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e [...] Costretto ad abbandonare l'Italia, riparò a San Paolo del Brasile, nella cui università organizzò e diresse, 1927(con N. Pende); La medicina, in L'Europa nel sec. XIX, III, 1, Le scienze teoriche, Padova 1932, pp. 351-406; Lezioni di fisiologia ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] Bartholin, Riolan, Graaf, e sopra tutti del medico legale Paolo Zacchia, il C. esamina tutti i principali casi in cui Genevae 1731, p. 60; F. Vecchietti T. Moro, Biblioteca picena, III, Osimo 1793, p. 235; L. Cittadini, Cenni stor. sulla litotrizia ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] lettere scritte al L. tra il 1485 e il 1487 (Verde, III, 2, pp. 677 ss.).
Nel settembre 1487 tornò a Pisa per matrimonio con Dianora Mini il L. ebbe due figli, Francesco e Paolo; la documentazione relativa al L. non accenna a Lorenzo Romolo, teologo ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] l'autore non creda alle superstizioni allora dominanti. Gli argomenti dei successivi capitoli sono: "de spasmu puerorum seu infan." (III); "de instantia uigiliarum" (IV), sull'insonnia; "de egrit. oculorum" (V); "de egrit. aurium ab intra" (VI); "de ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] la Praefatio (ff. 4r-6r) dello stesso Giovanni Paolo Pernumia, che evidentemente prima di morire aveva avuto modo e 100r.
Chr. G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten Lexicon, III, Leipzig 1751, III, col. 1397; J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini […] ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] suo nome infatti, con quelli del padre e dei fratelli (Pier Paolo, Cristoforo, e Matteo), compare più volte nei memoriali notarili dell . Bandini, Catalogus codicum Latinorum bibliothecae Mediceae Laurentianae, III, Florentiae 1776, coll. 41 s.; G. ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] I.6: U. Benvoglienti, Scrittori senesi, I, c. 570; Z.I.8, III, c. 183; A.VII.35: G.A. Pecci, Scrittori sanesi, c. 51r; e catalogo dei professori…, ad nomen; Cerinto Alcmeonio [Pietro Paolo Pagliai], T. G., in Notizie istoriche degli Arcadi morti, ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...