DIVERSI, Filippo (Philippus de Diversis de Quartigianis)
Paolo Procaccioli
Nacque a Lucca da Giovanni negli ultimi decenni del sec. XIV. Le poche notizie sulla sua vita, ricavate quasi esclusivamente [...] fu costretto a lasciare Lucca coll'avvento al potere di Paolo Guinigi.
Dell'esilio conosciamo solo la tappa veneziana, che governo della Repubblica, con un excursus sul clero (parte III), e concludersi poi con una lunga e incuriosita disamina dei ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] di Zuglio citati nei sinodi dei secoli VI-VII e in Paolo Diacono. La Historia, pur presentando i limiti comuni alla storiografia «supremo direttore delle armi» ai tempi dell’imperatore Valentiniano III (vol. I, p. 5). L’opera conobbe ulteriori ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Paolo
Pino Fasano
Nacque a Milano. il 25 genn. 1867. Dopo aver compiuto gli studi liceali, fu avviato dal caso a una lunga e intensa carriera di letterato: iscrittosi per un banale errore [...] nel nostro secolo, Milano 1929, pp. 28, 436; Corriere della Sera, 20 apr. 1950 (necrologio); e soprattutto G. Scarpat, P. B., in Lettere italiane, III, n. 4 (1951), pp. 185-212 (contiene un curriculum vitae scritto in vecchiaia dal B. stesso). ...
Leggi Tutto
ABRIANI, Paolo
Alberto Asor Rosa
Nato a Vicenza nel 1607 (e non, come fu anche affermato, a Venezia), si acquistò fama nella sua regione come poeta e traduttore. Entrò a vent'anni nell'Ordine carmelitano, [...] più nei registri carmelitani. Riprese il nome di Paolo, assolvendo il suo ufficio sacerdotale in più libera da Orazio e Lucano, cfr. anche F. Argelati, Biblioteca degli volgarizzatori...,II, Milano 1767, p. 348; III, ibid. 1767, pp. 95-96. ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] 1704 e ad Ascoli nel 1832; la Vita del p. Nicolò M.Pallavicini Genovese della Compagnia di Gesù, in Vite degli Arcadi illustri, III, 2, Roma 1714, pp., 88-105; una Vita Pacifici, Maximi e una Vita Francisci Stabilis (vulgo) Cecco d'Ascoli, l'una e l ...
Leggi Tutto
ALFEI, Bartolomeo
Maria Leuzzi
Nacque ad Appignano, presso Macerata, intorno al 1460. Si avviò alla professione notarile ed all'insegnamento della letteratura. Insegnava ad Ancona già nel 1500 presso [...] additioni del testo della Bibbia e dei libri di Paolo Orosio, che è però soltanto un "modesto lavoro Mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. delle Marche, n. s., III (1906), pp. 137-188; Id., La regina Fede in un poema inedito di M. Filelfo, ...
Leggi Tutto
CERETO (Cereta, Cereti), Laura
Marco Palma
Nacque a Brescia nel 1469 dal giureconsulto Silvestro e da Veronica di Leno. All'età di sette anni fu affidata per l'educazione a un monastero, ma dopo qualche [...] fine del sec. XV è la lettera al vescovo Paolo Zane sull'abbandono in cui era lasciata l'eucaristia nel , I,Brescia 1818, pp. 250-252; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 169; A. Zanelli, L. C. al vescovo Zane, ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Gaudenzio
Ugo Baldini
Nacque a Monte Nuovo nelle Marche il 14 ott. 1631 da Antonio e Diana Claudi. Il Mazzuchelli, sulla scorta di un articolo delle Novelle letterarie (1742, p. 214) e di [...] rimase a Roma, dove si trovava anche il fratello Pietro Paolo, o tornò al paese natale. Di propria iniziativa, o II, Ascoli 1768, pp. 303-06; F. Vecchietti-T. Moro, Biblioteca picena, III, Osimo 1793, pp. 91-94; S. De Renzi, Storia della medicina in ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Paolo, detto Paolo Veneto
Guido Rizzi
Umanista veneziano. Nacque verso il 1430 da famiglia veneziana, da cui uscirono altri letterati. Vestì a dieci anni l'abito dei serviti e fu novizio [...] 1605, p. 230, attribuisce queste opere a fra' Paolo Nicoletti dell'Ordine di Sant'Agostino, seguito poi da altri V.,I, Lucae 1719, pp. 515, 532, 545;F. Corner, Ecclesiae Venetae,II-III, Venetiis 1749, pp. 64-65(dai docc. del monastero di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Angelo Romano
Nacque a Lecce nella seconda metà del sec. XVII. Pochissimo, per non dire quasi nulla, si conosce della sua prima giovinezza. Poeta arcade, noto come Licandro Buraichiano, [...] - la sua opera più significativa: le Rime.
Dedicata al pittore Paolo De Matteis, già suo maestro, e divisa in due parti, poesia "Cercai è ver, ma indamo, i fonti e l'acque" (ibid., III, p. 267).
Assai dubbi sono pure la data e il luogo della morte. ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...