RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] alla fine del suo regno, Caterina II aveva portato a compimento, verso occidente, l'espansione russa.
Lo zar Paolo I. - Figlio di Pietro III, Paolo era convinto che la morte del padre fosse stata causata da Caterina. Perciò egli vedeva in Caterina l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] l’affermazione di qualche moderno sociologo, per cui il contratto di lavoro sarebbe sorto nell’attuale ordinamento industriale» (p. III). Non vi è lo slancio verso categorie giuridiche nuove, ma la necessità di arginare l’ingerenza del legislatore ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] la nostra venerazione e per quella dei secoli futuri" (Insegnamenti, III, p. 638). Da parte sua Montini, fin da quando Brescia 1997-98; i testi del pontificato sono editi in Insegnamenti di Paolo VI, I-XVI, Città del Vaticano 1964-79 (più un volume ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] ; Cons. St., sez. V, 11.12.2007, n. 6388, in Foro amm. - Cons. St., 2008, 2739, con nota di Feliziani; TAR Puglia, Bari, sez. III, 26.10.2005, n. 4581, in Foro amm. - TAR, 2005, 3280; TAR Liguria, Genova, sez. I, 15.11.2007, n. 1937, Foro amm. - TAR ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] (vincoli e limiti), in Chiti, M.P.-Greco, G., a cura di, Trattato di diritto amministrativo comunitario, pt. spec., III, Milano, 2007, 1555 ss.; Manganaro, F. L’indennità di espropriazione tra Corte Cost. e Corte europea dei diritti dell’uomo ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] apprezzabili ex post, una volta rotti i sigilli e aperti i plichi (Cons. St., A.P., 28.7.2011, n. 13; Cons. St., sez. III, 4.11.2011, n. 5866; Cons. St., sez. V, 7.11.2006, n. 6529). Si tratta, evidentemente, di condizioni di forma che non ammettono ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] si spinge fino alla configurazione, anche per i beni paesaggistici, di una nozione di “valorizzazione”, anche se, nella parte III del codice di settore dedicata al paesaggio, la valorizzazione assume un significato diverso rispetto a quello che essa ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] cognome e il nome, il luogo e la data di nascita, il domicilio e la cittadinanza dei soci; ii) la ragione sociale; iii) i soci che hanno l’amministrazione e la rappresentanza della società; iv) la sede della società e le eventuali sedi secondarie; v ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] R., a cura di, Società di persone e consorzi, in Tratt. Cottino, III, Padova, 2004, 207).
A ben vedere, tuttavia, non sembra che tale fattispecie G., Delle società, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, III ed., Bologna-Roma, 1981, 503).
Nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] , nel Commentario del Codice civile diretto da E. Gabrielli, Dei singoli contratti (artt. 1803-1860), a cura di D. Valentino, v. III, Torino, 2011, 113 ss.; Aggio, T., Sul mutuo di scopo convenzionale, in Riv. notariato, 2009, 445 ss.; Cassano, G., a ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...