FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] il sinodo, compì la visita pastorale della diocesi e fece restaurare a sue spese la casa del vescovo. Il 4 febbr. 1541 PaoloIII lo consacrò vescovo di Milo, nelle Cicladi. Tuttavia il F. non visitò mai la sua diocesi, né riuscì mai a trarne i ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di PaoloIII le fonti [...] alla città, e molto più al contado: pure, Dio sia laudato, ne siamo usciti dalle sue mani" (p. 395).
Infatti nel 1542 PaoloIII aveva richiamato il C. da Perugia e lo aveva nominato castellano di Castel Sant'Angelo. Entrò in carica ai primi di giugno ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] che dimorasse con la famiglia, dapprima nella residenza di Canino, dove nel febbraio 1468 nacque suo fratello Alessandro (futuro PaoloIII), e quindi, intorno al 1475, a Valentano (prov. di Viterbo).
Nel 1472 Pierluigi Farnese fece richiesta della ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] , tra i quali l'A., si riunirono a Roma per concordare con i cardinali antimedicei Salviati, Ridolfi e Gaddi, appoggiati da PaoloIII, l'azione da svolgere presso il nuovo signore di Firenze, Cosimo. I cardinali partirono per Firenze il 14 genn. 1537 ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] residenza dei vescovi. Il 18 genn. 1563 egli intervenne nel dibattito in difesa del decreto a suo tempo emanato da PaoloIII e del principio che non si mettessero in dubbio le decisioni adottate. Quando il 15 luglio 1563 l'assemblea riuscì finalmente ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] fiorentino, e precisamente nella tarda estate del 1487, si collocano un paio di lettere di Alessandro Farnese (il futuro papa PaoloIII) a Giovanni de' Medici e allo stesso G.: Alessandro, svelando che lo scambio epistolare era stato promosso da G. a ...
Leggi Tutto
CARLI PICCOLOMINI, Bartolomeo
Valerio Marchetti
Rita Belladonna
- Nato a Siena nell'anno 1503 (l'atto di battesimo è del 1ºmaggio) da una famiglia di "grandi", il ramo Carli dei Piccolomini, era figlio [...] ottenne il posto di oratore di una legazione a PaoloIII (1536). Nel 1535 venne incaricato dalla Balia di 1649, p. 576; G. A. Pecci, Memorie storico-critiche della città di Siena, III, Siena 1755, p. 30; B. B. Wiffen, Introduzione a J. de Valdés, ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, presumibilmente intorno al 1470. Era figlio di Giovannello, esponente della fazione cittadina dei popolari e sostenitore, contro i Baglioni e i loro [...] ; e che si ordinasse qualche forma di vivere, e che ci sia qualche segno di Comunità" (ibid., p. 386). Ma PaoloIII, che aveva deciso di portare sino in fondo la propria azione, intesa a eliminare la situazione di parziale autonomia che Perugia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] . Sappiamo poco dell'ultimo periodo della nunziatura: le lettere del D. sono andate distrutte in un incendio.Alla morte di PaoloIII il D. rimase ancora in Francia per un breve tempo; fu infine richiamato il 19 ag. 1550. Tornato in Italia risiedette ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] , alla stampa postuma del trattato presso Antonio Blado a Roma.
L'opera, preceduta da una lettera dedicatoria di Valenti a PaoloIII, dalla citata lettera al papa dei Quaranta riformatori di Bologna del 7 dic. 1537 e da una lettera dedicatoria del M ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...