LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Luigi, vescovo titolare di Modone, e nella primavera del 1540 iniziò la terza e ultima visita pastorale, mentre il papa PaoloIII approvava la Congregazione dei somaschi.
Il 18 febbr. 1544 il L. fu traslato a Verona, ma la sua attività pastorale ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] per la vasta dottrina legale, fu impiegato anche da altre famiglie, e specialmente dai Farnese Cervini e Carafa. Da PaoloIII Farnese ebbe la nomina a sopraintendente della Camera apostolica, incarico che perdette assai presto (1550) per la morte del ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] , connesso coi precedente, espresse il parere di sanzionare come esauriente il decreto approvato il 25 febbr. 1547 sotto PaoloIII e perciò stesso di ritenere inopportuno un riesame della questione sulla natura dell'obbligo che divideva i padri. Ma ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, degli Orinoli)
Pier Nicola Pagliara
Famiglia venuta, o ritornata, prima del 1393 dallo Stato di Siena (Misc. Palagi, ff. 17, 36) a Volpaia, paese del Chianti oggi frazione [...] Volpaia, in Riv. d'arte, VI (1909), pp. 140 (Camillo); 141 (Girolamo); T. Ashby, La Campagna romana al tempo di PaoloIII. Mappa della Campagna romana del 1547 di Eufrosino Della Volpaia ... nella Biblioteca Vaticana, Roma 1914, pp. 1-4; 3, 76 (per ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] G., insieme al Salviati e a Filippo Strozzi, si recò a Ferrara e quindi a Venezia.
Nel marzo 1538 il G. accompagnò PaoloIII in Francia per il negoziato di pace tra Francia e Impero. In seguito passò altri periodi in Francia, forse per occuparsi dell ...
Leggi Tutto
CESATI, Alessandro, detto il Greco o il Grechetto
Silvana De Caro Balbi
Nato a Cipro (donde il soprannome) agli inizi del sec. XVI, in data imprecisata, da padre di origine milanese e da madre cipriota [...] di conî e riferisce un giudizio altamente ammirativo espresso dallo stesso Michelangelo nei confronti di una medaglia fatta per PaoloIII con al rovescio la figura di Alessandro Magno che si getta ai piedi del Gran Sacerdote di Gerusalimme (ma ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] , capeggiati da Grato Provana, decisero di difendere la città. Emanuele Filiberto, uscito dalla fortezza per andare incontro al papa PaoloIII che si trovava in città, fu salvato dal L. che, incurante del pericolo, lo trasse in salvo riconducendolo ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Ferrara, 28 giugno 1904;A. Venturi, L'appartamento di PaoloIII a Castel Sant'Angelo e la donazione dei conti Contini 22;M. Salmi, La donazione Contini Bonacossi, in Boll. d'arte, III (1967), pp. 222-232; La donaz. Contini Bonacossi, in Gazz. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] appunto Francesco Priscianese, che il D. pubblicò questo suo lavoro, dedicato ad Averardo Serristori, ambasciatore di Firenze presso PaoloIII.
Nel 1544 era comunque già passato in Francia, come ci indica una lettera del marzo spedita da Marsiglia a ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] il titolo Apologia de vero iudicio ac providentia Dei, ac eiusdem humanarum rerum gubernatione, ma con una lettera dedicatoria a PaoloIII, da Roma l'8 genn. 1537.
Il G. fu anche autore di alcuni dialoghi. Il De optimo principe dialogus (Firenze ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...