PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] un piccolo conflitto locale, ma rischiava di avere conseguenze incalcolabili a causa degli accordi dei Lucchesi con papa PaoloIII, che aveva antichi legami con la Repubblica e dell’appoggio incondizionato di Cosimo alla marchesa. Pagni accompagnava ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] ospite di Sadoleto a Carpentras nel settembre 1534, dove avrebbe appreso della morte di Clemente VII e della successione di PaoloIII (così Falconcini, pp. 227-230; ma l'epistola gratulatoria al nuovo papa, datata Carpentras, 12 dic. 1534, è tradita ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] frattanto cardinale (22 dic. 1536), il Carpi, che aveva avuto modo di apprezzare le qualità del C., lo raccomandò a papa PaoloIII. Il pontefice non tardò a compiacere il cardinale: il 7 ag. 1537 il C. veniva nominato vicelegato del Patrimonio e si ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] piazze ragionando insieme et senza rispetto" (la denuncia è del mese di giugno).
Con la morte poi di PaoloIII e l'elezione di Giulio III al pontificato tutto sembrò tornato nella più assoluta normalità: il C. non venne più disturbato per un notevole ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] a Bologna, per l'incoronazione di Carlo V nel 1530; nel 1535 fu da quest'ultimo incaricato di missioni diplomatiche presso PaoloIII; fu anche nunzio apostolico a Venezia. Come il G. in occasione della Vita di s. Carlo, incontrò difficoltà con i suoi ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] Stati. Alle origini della contesa era la precedenza concessa ad Ercole Il su Cosimo I durante l'incontro con Carlo V e PaoloIII a Lucca nel 1541, quando il duca di Ferrara cavalcò alla destra dell'imperatore e nel banchetto fu lui a porgergli la ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] . 1867, pp. 30 n. 3, 42 n. 12, 260 n. 41; V. Forcella, Tornei e giostre ... in Roma nel pontificato di PaoloIII, Roma 1885, pp. 35-50; H. Voss, Komposit. des Francesco Salviati in der italienischen Graphik des XVI Jahrhunderts, in Die Graphischen ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] e prima della fine del mese il G. fu in grado di stendere un'ampia relazione per il nunzio. Dopo la morte di PaoloIII (10 nov. 1549) Nacchianti si recò a Roma e ritrattò, conservando così la sua carica.
Negli anni seguenti il G. risiedette a Venezia ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] . si legò strettamente alla famiglia del pontefice PaoloIII e cercò nello stesso tempo di manifestare la papi, VIII-X, Roma 1951-55, ad Indices; P. Pellini, Della historia di Perugia, III, Perugia 1970, pp. 906, 908, 915, 931-933, 939, 947, 951-953; ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] dal quale il C. sostenne di aver diritto ad essere esentato, in grazia dei privilegi concessi da Martino V alla famiglia. PaoloIII non era di quest'avviso, ma ambedue le parti rimasero ferme nelle loro posizioni. Il 10 giugno 1540 il papa si decise ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...