FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] 82- 112; C. Riebesell, Die Sammlung des Kardinal A. F. Ein "studio" für Künstler und Gelehrte, Weinheim 1989; R. Zapperi, Tiziano, PaoloIII e i suoi nipoti, Torino 1990; Id., A. F., Giovanni Della Casa and Titian's Danae in Naples, in Journal of the ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] romano di segretario e scrittore latino dei brevi. Nel 1534 a Clemente VII, dal quale nulla più poteva aspettarsi, successe PaoloIII. Il B. colse l'occasione e apprestò, dedicandola al nuovo pontefice, la prima edizione dei suoi brevi scritti a nome ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] la sua esazione di pensioni e gratifiche con immutata energia, riprende nel 1545 l'attività pasquinesca ai danni di PaoloIII, grandeggia a Venezia, personaggio insostituibile, impone la propria vitalità e la propria presenza ad amici e nemici, ai ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ital., Modena 1990, ad vocem; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere..., Verona 1990, ad vocem; R. Zapperi, Tiziano, PaoloIII…, Torino 1990, pp. 24 s.; A. Nuovo, A. Paganino..., Padova 1990, ad vocem; G. Gorini-R. Parise Labbadessa-A ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il contratto nuziale e altri atti inerenti al matrimonio.
Morto Clemente VII (25 sett. 1534), l'elezione di Alessandro Farnese (PaoloIII), il 13 ott. 1534, mise un termine al governo del G. a Bologna. Rientrato in Toscana, riparò a Santa Margherita ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] prigionieri sono all'origine del chirografo del 21 marzo 1652 indirizzato al governatore di Roma. Recuperando un progetto di PaoloIII del 1548, I. X deliberò la costruzione delle Carceri nuove lungo la via Giulia, in grado di accogliere seicento ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] di dotarla d'un differente rovescio. Il 26 dicembre uccise un orafo rivale, Pompeo de' Capitaneis, però il neopontefico PaoloIII gli diede un salvacondotto (doc. IV, in Cerasoli, 1894) e gli commissionò una moneta. Nondimeno l'anno successivo, per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] a Padova, ma per poco, poiché, dopo tre anni di soggiorno, pur se la sua formazione non poteva dirsi ancora compiuta, PaoloIII lo richiamò a Roma. Il pontefice già da tempo - per le pressioni di Pierluigi, ma ancora più per la propria "inclinatione ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] in occasione del conclave per la morte di Clemente VII. A Roma infatti è in ottobre, dove assiste all'insediamento di PaoloIII e sincontra con il Muzio e probabilmente con il Giovio. Riparte alla volta di Venezia preavvisando i vecchi amici friulani ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] il contatto col bellicoso e potente cardinale gli suggerisse di avviarsi al mestiere delle armi. Quando aveva quindici anni, PaoloIII, nel giorno stesso della sua incoronazione papale, lo nominò cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme e ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...