FRISONI, Paolo
Anna Coccioli Mastroviti
Forse originario di Laino (Riccomini, 1972), nacque intorno al 1645: la data si deduce dagli Stati d'anime della parrocchia di S. Maria degli Speroni - attuale [...] dei dipinti realizzata da G.E. Draghi e S. Ricci con i Fasti farnesiani, celebrativi delle gesta di papa PaoloIII e del nipote Alessandro Farnese, risulta inserita nelle cornici.
Si deve sottolineare la qualità compositiva e di stile degli ornati ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] eretti in Perugia in occasione della visita di PaoloIII. Ed è Proprio qui a Perugia che si 406, 409; M. Salmi, T. B.detto il Papacello, in Boll. arte, s. 2, III (1923-1924), pp. 167-182; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] e nella pettinatura e molto simili alle quattro statue giacenti eseguite da Guglielmo Della Porta per la tomba di PaoloIII. Il contratto del 1566 stabiliva che le due statue del D. dovevano esseredisegnate da Pirro Ligorio (ibid.; Bertolotti, 1884 ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] la fattura di una statua di S. Giuseppe, che fu poi eseguita dallo scultore V. de Rossi.
Il 13 marzo 1546 ottenne da PaoloIII la licenza di disporre per testamento fino alla somma di 2.000 ducati di camera e il 17 fece un testamento, che fu rogato ...
Leggi Tutto
CAROTA, Orsino
Francesco Calvo
Figlio di Antonio, nacque in Assisi presumibilmente intorno al primo decennio del 1500. La prima notizia che lo riguardi lo vede recarsi a Perugia per apprendervi l'arte [...] , assieme con altri artisti locali, alla decorazione degli archi trionfali approntati in onore dell'arrivo in Perugia del papa PaoloIII, il 24 ott. 1541 (Gnoli, erroneamente: 1540). Si trattava di un lavoro di non grande lustro individuale, ma di ...
Leggi Tutto
CANDIDA (Candido), Giuseppe
Lucia Vinella
Nacque nel 1777 circa a Molfetta da Giuseppe Angelo e da una Pasqua (Roma, Arch. del Vicariato, Posizione matrimoniale, 10 apr. 1798, not. A. Gaudenzi). Nel [...] restauri degli affreschi vasariani della sala dei Cento giorni nel palazzo della Cancelleria, rappresentanti episodi della Vitadel pontefice PaoloIII. Dal Moroni apprendiamo che intorno al 1833, durante il pontificato di Gregorio XVI, il C., del cui ...
Leggi Tutto
ritratto
Caterina Volpi
L’immagine delle persone illustri, potenti o anche comuni
Siamo abituati alle fotografie, e per noi un ritratto è solo un’immagine fedele di una persona. Invece nel passato [...] di Leone X e i cardinali de’ Medici e de’ Rossi. Poco tempo dopo, sul modello di Raffaello, Tiziano esegue PaoloIII Farnese e i nipoti, un triplo ritratto di straordinaria forza psicologica e bravura tecnica.
Dal Barocco alla modernità
La stagione ...
Leggi Tutto
BARONINO, Bartolomeo
Renata Battaglini Di Stasio
Nato nel 1511 a Casale Monferrato da una famiglia di architetti di origine comasca, si recò giovanissimo a Roma, dove già erano attivi molti casalesi, [...] entrava a far parte della Congregazione dei Virtuosi del Pantheon di cui nel 1541 veniva eletto priore. Impiegato da PaoloIII nei lavori di sistemazione della pìazza Famese e nelle fortificazioni del 1543, seppe meritare la fiducia del pontefice che ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] collaborazione con altri architetti ed ingegneri, tra cui Antonio da Sangallo, alle opere di fortificazione della città volute da PaoloIII. Nel 1549 era a Loreto, per la costruzione del santuario, e, nel 1550, iniziava, fuori Porta Picena a Macerata ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Girolamo, detto il Gabrielletto (Cabriletto)
Ranieri Varese
Figlio di Gabriele, è possibile ricostruire le vicende della sua vita dai documenti ferraresi: compare per la prima volta nel 1533 [...] per feste; il 22 apr. 1543 veniva incaricato, con altri artisti, delle decorazioni in onore dell'entrata in Ferrara di PaoloIII (ibid., p. 584; Baruffaldi, II, p. 564). Nel 1555 lavorò con G. Vighi alla decorazione con affreschi (oggi distrutti ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...