CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] per interesse personale caldeggiava questa azione anche il duca di Piacenza Pier Luigi Farnese, figlio di papa PaoloIII. Tuttavia la storiografia locale, pur accennando agli interessi stranieri, indicava principalmente nei "cattivi consiglieri" del ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] la monarchia francese alla riconquista del Napoletano. Particolarmente nel 1547-48, quando la politica antispagnola del pontefice PaoloIII parve dar alimento alle speranze dei fuorusciti, l'A. dovette cercare attivamente di indurre a questa impresa ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] gentilhuomo romano, per havere massimo esperimentato assai nelle cose di guerra" (Capizucchi, I, f. 273v).
In seguito alla morte di PaoloIII che aprì a Roma un periodo di torbidi, il C. fu incaricato dal Sacro Collegio di garantire l'ordine nella ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] ), e, pur svolgendo un ruolo di secondo piano nelle difficili trattative diplomatiche, si garantì la stima e la fiducia del pontefice PaoloIII e dei suoi famigliari.
Il C., che si era sposato con Vittoria de' Borgognoni, morì nel 1555 dopo una lunga ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] di Lucca con Carlo V. Nel 1537 fuinviato come ambasciatore straordinario a Firenze; nel 1538eseguì una missione a Roma presso PaoloIII, e l'anno stesso fu nominato ambasciatore ordinario a Firenze. Nel 1547 fuinviato in missione presso il Senato di ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] G. Ferreri, legato pontificio, rinnovò in suo favore alcuni privilegi economici di cui già godeva Cristoforo; il 22 marzo 1542 PaoloIII lo costituì "regolatore del Monte parziale de Studi di Bologna", esentandolo poi da tutti i dazi, il 15 dicembre ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni e da Marietta Marcello il 20 giugno 1507 a Salò, mentre il padre era provveditore del luogo. Il B. seguì le orme paterne dedicandosi alla carriera [...] Carlo V, di cui disapprovava la politica nella questione luterana. Era poi aperto il problema di Piacenza, della quale PaoloIII continuava ad esigere la restituzione. Circolavano voci di una imminente lega tra il papa, la Francia e forse anche gli ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanbattista
Nicola Raponi
Nacque a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il 19 sett. 1488. tra fratello maggiore di Filippo, vicario di Roma sotto PaoloIII e poi arcivescovo [...] di Milano; come lui aveva fatto studi di diritto, ma la sua carriera fu assai più modesta. Nel 1535 entrò a far parte del Consiglio dei Sessanta Decurioni della città di Milano, nel 1536 e nel 1538 del ...
Leggi Tutto
ABATI, Giambattista, detto Abbadino
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova sul finire del sec. XV da Matteo o Maffeo, detto pure degli Abadini, forse perché il suo ramo, decaduto di fortuna, si potesse [...] 1523, a Praga nel 1531. Di notevole importanza quelle svolte presso la corte di Carlo V e presso il papa PaoloIII nell'aprile 1537: la prima assume rilievo per le preziose ed acute informazioni fornite intorno alle vicende connesse con la Riforma ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] su testi in cui non c’è niente che possa essere frainteso da un pubblico non preparato.
La Vita, che in HL III, 24 Paolo dice composta qualche anno prima, e che non può precedere (ma può seguire) il periodo franco, perché usa fonti conosciute allora ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...