LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] Il L. dimostrò presto attitudini per la carriera militare. Esordì nel 1546, in occasione della spedizione inviata da PaoloIII in Germania in aiuto dell'imperatore Carlo V contro i protestanti. Come diversi altri gentiluomini bolognesi, accompagnò il ...
Leggi Tutto
BROCCARDO, Persico
Susanna Peyronel
Originario di Cremona, aveva titolo di conte; si ignora la data della nascita. Svolse per molti anni le funzioni di ambasciatore del re di Spagna, Filippo II, e per [...] di quello iniziato sotto PaoloIII e continuato sotto Giulio III, nel timore di precludersi de S. Pio V, Madrid 1914, I, pp. 28-30; II, pp. 398-401, 447-448; III, pp. 26-27; J. Susta, Die römische Kurie und das Konzil von Trient unter Pius IV., II, ...
Leggi Tutto
BUONCAMBI, Vincenzo
Luisa Bertoni Argentini
Di questo agente dei Farnese, nato a Narni, non si conosce la data di nascita, che può peraltro essere posta intorno al secondo decennio del sec. XVI. È da [...] Pier Luigi, di cui il B. diventerà poi l'agente. Visti vani tutti i tentativi di una infeudazione da parte imperiale, PaoloIII nel 1545 eresse a ducato per Pier Luigi Parma e Piacenza aspettandone in seguito l'investitura imperiale, il che sollevò l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] ascritto all'Ordine di Malta, come del resto altri importanti esponenti della famiglia che ne entrarono a far parte dopo che PaoloIII ebbe incrementato i rapporti fra i Farnese e i cavalieri.
Nel dicembre del 1577 il F. fu alla testa dei volontari ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] Bentivoglio fu eletto nel 1524 nel Senato di Bologna. Nel 1541, in occasione dell'incontro lucchese di Carlo V e di PaoloIII, fu inviato in rappresentanza ufficiale della città a rendere ornaggio al pontefice ed all'imperatore. Morì il 5 febbr. del ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Paolo
Gigliola Fragnito
Figlio di Cincio Giovanni Paolo e di Girolama de Lenis, nacque a Roma nel 1479 in una famiglia romana di antica nobiltà. In gioventù attese agli studi di diritto [...] ad vitam in questo ufficio da Clemente VII, come si desume da un breve emanato il 26 novembre del 1536 dal pontefice PaoloIII, che lo mantenne in questa carica.
Oltre a questi uffici, in cui la S. Sede si avvalse della preparazione canonistica del C ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] morte di Giovan Maria Varano era stata occupata da Guidubaldo Della Rovere per conto di Giulia sua moglie, figlia del Varano. PaoloIII decise allora di occupare il ducato per conto di Ottavio e radunò a tal fine un esercito al comando di Pier Luigi ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] la tregua di Nizza del 1538 tornò in Italia; nel 1540, scoppiata la "guerra del sale", lo ritroviamo combattente contro PaoloIII al comando di una compagnia di trecento fanti assoldati dai Perugini. Terminato il conflitto il 5 giugno 1540 con la ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] questi termini la proposta non era evidentemente accettabile da PaoloIII, strenuo difensore del primato romano e della supremazia and State Papers relating to the negotiations between England and Spain, III,(1545-46), a c. di M. A. S. Hume, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] . Durante il soggiorno delle corti imperiale e papale a Lucca in occasione dell'incontro ivi avvenuto tra Carlo V e PaoloIII nel settembre 1541, il cardinale Innocenzo Cybo alloggiò nella casa degli "Eredi di Pietro Arnolfini".
In questo periodo l'A ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...