FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] intero la parte centrale della Cronaca. All'origine dei dissidi che portarono al conflitto era la proclamazione da parte di papa PaoloIII di suo figlio Pier Luigi Farnese a duca di Parma e Piacenza (agosto 1545). Tale nomina innestò una spirale di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] di Romania e di Malvasia nel Peloponneso. Ciò portò la Serenissima ad aderire prontamente alla lega antiturca voluta dal pontefice PaoloIII tra il Papato, Carlo V e Ferdinando re dei Romani (8 febbr. 1538).
Il G., al suo ritorno nella Dominante ...
Leggi Tutto
CECCALDI, Marco Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile corso, nacque nel 1521.
La sua famiglia (un cui componente, Gasparino, coetaneo e parente del C., fu sergente generale dei Veneziani al tempo [...] di PaoloIII), signora delle terre del Vescovato, era una delle quindici famiglie "caporalizie ereditarie" Istoria di Corsica, a cura di G. C. Gregori, Pisa 1827-1831, pp. XI-XIII, XVI; III, pp. 228 s., 242, 348, 460, 465, 474 s., 478; IV, pp. 108 s ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Giovanna d'
Giuseppe Alberigo
Nacque nel 1502 dal conte Ferdinando di Castellana, figlio illegittimo di Ferrante I d'Aragona, re di Napoli, e da Castellana Cardona. Donna di straordinaria bellezza, [...] che egli conduceva. Rientrata a Roma alla fine del 1540, l'A. se ne allontanò nuovamente nel 1541 quando esplose l'urto tra PaoloIII e i Colonna. Da Ischia l' 8 aprile scrisse una lettera supplichevole, ma nobile e ferma, al pontefice e un'altra al ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] Turchi, pericolosamente minaccianti le coste del Tirreno. Sempre nel 1545 il C. fu inviato a Roma, dove fu accolto benevolmente da PaoloIII Farnese, in onore del quale il C. corse anche una famosa giostra.
Il papa era troppo attento, nelle sue mire ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] , combatté a Ceresole, alla testa di seimila fanti e sotto il comando del marchese del Vasto.
Nel novembre 1549, alla morte di PaoloIII, il C. era a Roma e si affrettò a recuperare lo Stato al parente Ascanio Colonna, cui il papa lo aveva confiscato ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] la regina di Navarra.
Nel mese di aprile 1538 il D. si trovò coinvolto nei problemi sorti con la richiesta. avanzata da PaoloIII, di consegna del castello di Nizza, perché vi fossero ospitati Carlo V e Francesco I, per la stipulazione di una tregua ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] a congratularsi con Lorenzino e soccorrerlo finanziariamente, appena seppe dell'uccisione del duca. La ascesa al pontificato di PaoloIII segnò per l'A. l'apogeo delle sue fortune; volle subito esternare la sua fiduciosa devozione a casa Farnese ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] a Roma per comporre la vertenza sorta con PaoloIII per l'assegnazione della carica di gran Busini, Lettere a B. Varchi sopra l'assedio di Firenze, Pisa 1822, pp. 60, III; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a cura di E.Alberi, s. 2, I ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] fratello Sigismondo (1502 - Ferrara 1554) - dopo la confisca di beni e terre nel 1538 da parte di papa PaoloIII - fu spesso al servizio della Repubblica di Venezia.
Nel suo apprendistato giovanile rientrano i costanti e frequenti contatti epistolari ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...