ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] al Consiglio maggiore della città, e nel settembre dello stesso anno, in occasione della venuta a Perugia del nuovo papa PaoloIII, fu eletto fra i sei ambasciatori deputati a riceverlo. In questa occasione l'E. pronunciò anche un discorso in latino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] dei genitori, e il 1468, anno in cui nacque il fratello minore Alessandro, futuro cardinale e poi papa PaoloIII.
Già piccoli feudatari dello Stato pontificio, dediti prevalentemente all'esercizio delle armi, i Farnese avevano nel corso del ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] gli anni accademici 1537-38 e 1538-39. Vera è invece la notizia secondo cui il G. fu nominato da PaoloIII governatore di Città di Castello, a partire dal gennaio 1540 e che probabilmente egli dovette tale designazione all'intercessione di qualche ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] al servizio di Alessandro de' Medici, primo duca di Firenze, e mise a disposizione le competenze esercitate con Clemente VII e PaoloIII, sotto il quale non sembra avere perso, almeno nell'anno 1534, l'incarico di depositario. All'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] non va confuso col padre del F.) considerato capostipite della dinastia si sia cominciato a parlare solo nel Cinquecento, dopo PaoloIII. Non pochi problemi pongono anche le notizie fornite da Luca di Domenico Manente (in Ephem. Urbevetanae) circa la ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] in quella deposizione Pia informò della sua andata a Roma nel settembre del 1549, poco prima della morte di papa PaoloIII, per servire presso la Curia romana come agente del cardinale Ercole Gonzaga, all’epoca coreggente lo Stato mantovano insieme ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] per i Francesi. Nel 1538 si trovava a Nizza in compagnia del lucchese Giovanni Guidiccioni, vescovo di Fossombrone, al seguito di PaoloIII, che era convenuto a trattare la tregua fra Carlo V e Francesco I. Poco prima, come si apprende da una sua ...
Leggi Tutto
PELLINI, Pompeo
Michele Camaioni
PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città.
Allievo del grammatico Cristoforo [...] in seguito all’inasprirsi delle pretese fiscali da parte di PaoloIII Farnese. Al termine di quella che viene ricordata come ‘ magistratura dei Priori delle arti da parte di papa Giulio III, Pellini fu chiamato ripetutamente a far parte del principale ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] stampata dal Palermo, inviata al fiorentino Niccolò Del Benino. L'inchiesta cui la sua opera di tesoriere fu sottoposta da PaoloIII ebbe un seguito nel 1544, quando, con breve del 30 marzo, fu chiamato a Roma per fornire chiarimenti sulla passata ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] che era tuttavia il segno di un ormai consumato esaurimento politico della famiglia.
Scomparse, con i pontificati di PaoloIII e dei suoi successori, le ultime resistenze particolaristiche all'interno dello Stato della Chiesa, le antiche consorterie ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...