BONCOMPAGNI, Boncompagno
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna il 13 dic. 1504, secondo figlio maschio - il maggiore, Ugo, fu papa Gregorio XIII - di Cristoforo e Angelica Marescalchi. Le fortune economiche [...] G. Ferreri, legato pontificio, rinnovò in suo favore alcuni privilegi economici di cui già godeva Cristoforo; il 22 marzo 1542 PaoloIII lo costituì "regolatore del Monte parziale de Studi di Bologna", esentandolo poi da tutti i dazi, il 15 dicembre ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni e da Marietta Marcello il 20 giugno 1507 a Salò, mentre il padre era provveditore del luogo. Il B. seguì le orme paterne dedicandosi alla carriera [...] Carlo V, di cui disapprovava la politica nella questione luterana. Era poi aperto il problema di Piacenza, della quale PaoloIII continuava ad esigere la restituzione. Circolavano voci di una imminente lega tra il papa, la Francia e forse anche gli ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giovanbattista
Nicola Raponi
Nacque a Milano da Cristoforo e da Maddalena Della Torre il 19 sett. 1488. tra fratello maggiore di Filippo, vicario di Roma sotto PaoloIII e poi arcivescovo [...] di Milano; come lui aveva fatto studi di diritto, ma la sua carriera fu assai più modesta. Nel 1535 entrò a far parte del Consiglio dei Sessanta Decurioni della città di Milano, nel 1536 e nel 1538 del ...
Leggi Tutto
ABATI, Giambattista, detto Abbadino
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova sul finire del sec. XV da Matteo o Maffeo, detto pure degli Abadini, forse perché il suo ramo, decaduto di fortuna, si potesse [...] 1523, a Praga nel 1531. Di notevole importanza quelle svolte presso la corte di Carlo V e presso il papa PaoloIII nell'aprile 1537: la prima assume rilievo per le preziose ed acute informazioni fornite intorno alle vicende connesse con la Riforma ...
Leggi Tutto
Pole, Reginald
Ecclesiastico e umanista inglese (Stourton Castle, Staffordshire, 1500-Londra 1558). Nato da famiglia dell’antica nobiltà inglese, visitò l’Italia intorno al 1520 e ciò gli consentì di [...] un parere a esso favorevole dai teologi della Sorbona. I dissapori col re lo portarono però a Roma, nel 1532. PaoloIII nel 1536 lo volle cardinale e lo inserì in quella commissione di riforma che produsse il Consilium de emendanda Ecclesia. Intanto ...
Leggi Tutto
Smalcalda, Lega di
di Alleanza conclusa il 27 febbraio 1531 fra numerosi principi tedeschi e i rappresentanti delle città imperiali protestanti, con l’intento di opporsi all’imperatore Carlo V, che [...] privato la Lega dell’appoggio del Valois, e poco dopo l’apertura del Concilio di Trento. Con l’appoggio del papa PaoloIII, l’imperatore mosse contro le forze protestanti che sconfisse a Muelberg il 24 aprile 1547. Dissapori col pontefice, che ritirò ...
Leggi Tutto
Lima
Città capitale del Perù. Fu fondata nel gennaio 1535 da Francisco Pizarro, che le impose in onore di Carlo V il nome di Ciudad de los Reyes («città dei re»), mutato presto in quello di Lima, corruzione [...] spagnola del nome del fiume Rímac. PaoloIII la eresse a sede vescovile nel 1541 e ad arcidiocesi nel 1545; Carlo V vi autorizzò nel 1551 la fondazione dell’università, coi privilegi di quella di Salamanca. Nel 1570 vi fu introdotta l’Inquisizione. ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] su testi in cui non c’è niente che possa essere frainteso da un pubblico non preparato.
La Vita, che in HL III, 24 Paolo dice composta qualche anno prima, e che non può precedere (ma può seguire) il periodo franco, perché usa fonti conosciute allora ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] dalle fonti l'ipotesi, avanzata spesso in passato, che gli Scolari fossero imparentati con la famiglia di Innocenzo III. Bambino, Paolo fu affidato all'educazione dei canonici di S. Maria Maggiore, dove egli stesso più tardi diventò chierico.
Nulla ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] a tre monasteri collocati presso S. Pietro (Ss. Giovanni e Paolo, S. Stefano Maggiore, S. Martino), da un sinodo 'ambito della sovranità imperiale. All'inizio del pontificato di G. III l'esarca aveva anzi donato al nuovo papa sei colonne tortili ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...