COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Ottaviano, nacque nel primo decennio del sec. XVI. Nel 1527, durante l'esilio a Orvieto di Clemente VII, combatté nella Campagna romana contro gli Orsini. Nel [...] aiuto di Pier Luigi Farnese e dopo averla affidata in un primo momento alla principessa di Sulmona, la sposò. Sembra che PaoloIII non avessecondannato con la dovuta energia questo episodio e che perciò esso sia stato un altro dei motivi di astio fra ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] , che si concluse con la pace di Crépy. Nel 1547, dopo l'uccisione del duca di Parma e Piacenza Pier Luigi Farnese, papa PaoloIII ordinò al C., che si trovava a Bologna, di recarsi con un contingente militare a Parma per difenderla da una probabile ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] al padre nel marzo 1528.
Nel 1530 fu inviato a studiare a Roma, ospite del cardinale Alessandro Farnese, poi papa PaoloIII, assai legato alla famiglia Caetani. Nel febbraio 1535 sposò Caterina Pio di Savoia, figlia di Alberto, conte di Carpi.
Nel ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1487, secondo dei quattro figli di Andrea e di Maria di Pietro Contarini. Nel settembre del 1509 partecipò, con altri giovani patrizi veneziani, [...] ambasciatori veneti al Senato, II, Bari 1913, pp. 31-56). Nel 1538-40 il B. rappresentò la Serenissima a Roma, presso PaoloIII; ebbe modo così di assistere, l'8 febbr. 1538, alla conclusione della lega antiturca tra il pontefice, Carlo V e Venezia ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] ducati nei confronti di Filippo Strozzi, a sua volta creditore di ingenti somme verso Clemente VII, non avallate successivamente da PaoloIII.
Se la posizione di Filippo Strozzi rimase a lungo critica, i problemi del G. furono di breve durata: nel ...
Leggi Tutto
CALCAGNO, Vincenzo
Maristella Cavanna Ciappina
Cameriere di Gian Luigi Fieschi, il protagonista della congiura del 1547 contro i Doria, indicato come uno dei suoi consiglieri, non si hanno precise notizie [...] per interesse personale caldeggiava questa azione anche il duca di Piacenza Pier Luigi Farnese, figlio di papa PaoloIII. Tuttavia la storiografia locale, pur accennando agli interessi stranieri, indicava principalmente nei "cattivi consiglieri" del ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] la monarchia francese alla riconquista del Napoletano. Particolarmente nel 1547-48, quando la politica antispagnola del pontefice PaoloIII parve dar alimento alle speranze dei fuorusciti, l'A. dovette cercare attivamente di indurre a questa impresa ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Papirio
Mirella Giansante
Assai scarse sono le notizie e i documenti relativi al ramo della famiglia cui appartenne il C. che si estinse con la sorella di lui, Cintia, moglie del duca Camillo [...] gentilhuomo romano, per havere massimo esperimentato assai nelle cose di guerra" (Capizucchi, I, f. 273v).
In seguito alla morte di PaoloIII che aprì a Roma un periodo di torbidi, il C. fu incaricato dal Sacro Collegio di garantire l'ordine nella ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Michele e della romana Antonia Caffarelli, nacque, probabilmente a Bologna, nel 1502. La famiglia si trasferì a Roma e il C., rimasto orfano del padre quando [...] ), e, pur svolgendo un ruolo di secondo piano nelle difficili trattative diplomatiche, si garantì la stima e la fiducia del pontefice PaoloIII e dei suoi famigliari.
Il C., che si era sposato con Vittoria de' Borgognoni, morì nel 1555 dopo una lunga ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1485 da Niccolò di Michele di Arrigo e da Francesca Franciotti. Prese parte attiva alla vita politica della città sull'esempio del padre (m. 1511), [...] di Lucca con Carlo V. Nel 1537 fuinviato come ambasciatore straordinario a Firenze; nel 1538eseguì una missione a Roma presso PaoloIII, e l'anno stesso fu nominato ambasciatore ordinario a Firenze. Nel 1547 fuinviato in missione presso il Senato di ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...