DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] processo a carico dei calvinisti. Oltre tutto Venezia non parve rimanere indifferente agli appelli del pontefice PaoloIII nei quali si ventilava la possibilità che alla ribellione religiosa potesse seguire la sedizione politica. Antichi sospetti ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] avviato ai Farnese (essi stessi imparentati coi Pucci) e in particolare a Giulia Orsini Farnese, sorella del futuro PaoloIII e vicinissima ad Alessandro VI. Vivacemente descritte sono in queste lettere le alterne fortune del postulante, che cerca ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] cura, ibid., c. 90v). La disinvolta mondanità del cardinale giunse a volere la M. immortalata, unitamente con il pontefice PaoloIII, raffigurato in Simeone, e un'altra nobildonna amata da A. Farnese, la Settimia Iacovacci, nel Libro d'ore, miniato ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Dall'11 al 13 ott. 1534 partecipò al conclave tenutosi dopo la morte di Clemente VII, e sostenne Alessandro Farnese (PaoloIII). Sotto il nuovo papa egli aggiunse anche l'amministrazione della diocesi di Strongoli, alla quale rinunciò il 15 nov. 1535 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] rovesciare Cosimo de' Medici, ma egli declinò l'offerta.
Nel 1538 fu assoldato come capitano generale delle fanterie da PaoloIII, che lo inviò contro Guidobaldo Della Rovere, colpevole ai suoi occhi di voler insignorirsi di Camerino, avendo sposato ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] la libertà e poté tornare a Roma con i tre porporati.
In ogni caso non sembra che il C. fosse molto apprezzato da PaoloIII e se ne dovette lamentare con P. Aretino, che aveva conosciuto quando era al seguito del card. Medici. Costui, nel 1538gli ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] al Consiglio maggiore della città, e nel settembre dello stesso anno, in occasione della venuta a Perugia del nuovo papa PaoloIII, fu eletto fra i sei ambasciatori deputati a riceverlo. In questa occasione l'E. pronunciò anche un discorso in latino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] dei genitori, e il 1468, anno in cui nacque il fratello minore Alessandro, futuro cardinale e poi papa PaoloIII.
Già piccoli feudatari dello Stato pontificio, dediti prevalentemente all'esercizio delle armi, i Farnese avevano nel corso del ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] gli anni accademici 1537-38 e 1538-39. Vera è invece la notizia secondo cui il G. fu nominato da PaoloIII governatore di Città di Castello, a partire dal gennaio 1540 e che probabilmente egli dovette tale designazione all'intercessione di qualche ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] al servizio di Alessandro de' Medici, primo duca di Firenze, e mise a disposizione le competenze esercitate con Clemente VII e PaoloIII, sotto il quale non sembra avere perso, almeno nell'anno 1534, l'incarico di depositario. All'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...