BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] . 465 s., 504, 537; VI, pp. 576-579; S. Romanin, Storia documentata di Venezia,Venezia 1914, VII, pp. 56-66; C. Capasso, PaoloIII,Messina-Roma 1924, II, pp. 40-46; L. Bonelli, Il trattato turcoveneto del 1540, in Centenario della nascita di M. Amari ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] tutti i Farnese.
Dal 1538 tornarono a essere celebrati in Roma carnevali allegri e fastosi come ai tempi di Leone X; PaoloIII invitò nel 1541 in Vaticano i nipoti e le loro famiglie, facendo loro abbondanti elargizioni: dava a G. 100 scudi annuali ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Osvaldo Raggio
Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia di Bartolomeo del ramo [...] nelle (vaghe) promesse della corte di Francia ai fratelli del F., Ottobono e Cornelio, nel presunto favore di papa PaoloIII, nell'intervento più diretto del duca di Piacenza Pier Luigi Farnese, dal quale il F. aveva acquistato quattro galee armate ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] La competenza, la composizione e la procedura dell’I. romana furono oggetto di numerosi provvedimenti da parte dei successori di PaoloIII. Ma il vero organizzatore dell’I. romana fu Sisto V, che pose (1588) la Congregazione dell’I. come prima delle ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] Cesare come suo erede. Tuttavia una simile successione violava i patti stipulati nel 1539 tra Ercole II e il papa PaoloIII, che prevedevano la devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato pontificio in caso di mancanza di eredi diretti e legittimi ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] , capeggiati da Grato Provana, decisero di difendere la città. Emanuele Filiberto, uscito dalla fortezza per andare incontro al papa PaoloIII che si trovava in città, fu salvato dal L. che, incurante del pericolo, lo trasse in salvo riconducendolo ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] in viaggio per mare diretto a Marsiglia a incontrare Francesco I. Nel 1538 assolse un compito analogo, andando a Piacenza ad incontrare PaoloIII che si recava a Nizza.
Tra il 1556 e i primi anni '70 fu ripetutamente senatore; nel 1573 si trovava tra ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] commerciali (sulle vie di comunicazione per il commercio del grano) di cui godeva il feudo di Castro fin dal tempo di PaoloIII. La caduta di tale privilegio fece subito crollare la rendita del feudo, che assicurava in gran parte con 94.000 scudi ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] della conclusione della pace di Crépy, stipulata tra Francesco I e Carlo V nel settembre del 1544 senza che PaoloIII vi avesse parte alcuna, e a seguito delle clausole stabilite segretamente a Meudon, ritornò palesemente attuale fin dall'ottobre ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] accademici romani facenti capo a Pomponio Leto e al Platina, frequentato assiduamente dal cugino Alessandro di Pierluigi, futuro PaoloIII. È probabile che la morte del Magnifico abbia sottratto per qualche anno al F. il principale referente politico ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...