ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] Ercole affidò all'E. alcune missioni di una certa rilevanza, d'altronde consone al suo status. Nel 1539 fu inviato presso PaoloIII per sancire la riconciliazione tra Chiesa e Este; ed il pontefice, grazie anche all'intervento di Carlo V, concesse l ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] sarebbe tornato a Roma, per essere accolto nella familia del cardinale Guido Ascanio Sforza di Santa Fiora, nipote di PaoloIII e influente membro del Sacro Collegio; presso il prelato egli avrebbe anche completato la sua educazione.
Il primo dato ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] riuscì a riscuotere gli stipendi che gli erano dovuti. In Svizzera lo sostituì il Rosin. Durante l'estate ebbe un'udienza da PaoloIII a Marino e un colloquio con il cardinale A. Farnese ad Anagni, al quale presenziò anche il papa. Il 12 settembre ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] c. 46) si trova nel carteggio del B. e del pari ne tace il Pecci.
La persistente ostilità del pontefice PaoloIII, nei confronti della Repubblica, dimostrata tra l'altro col favore accordato al cardinale Alessandro Farnese nella sua lite con Siena a ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] inviata per rendere obbedienza al nuovo pontefice PaoloIII, davanti al quale pronunciò un discorso pp. 65, 145, 193; II, pp. 132, 182, 267, 373, 397, 432, 457; III, pp. 203, 256; N. Machiavelli, Arte della guerra, a cura di S. Bertelli, Milano 1961, ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] B. si trovò in difficoltà e non riuscì a nascondere al Sacro Collegio cardinalizio, che dopo la morte di PaoloIII sopraggiunta il 10 nov. 1549 aveva assunto il governo della Chiesa, la sua incapacità di assolvere onorevolmente il compito affidatogli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] , 67-75, 78-80, 531, 559, 562, 566, 570, 577; II, pp. 6, 39, 47 s., 71, 73, 85-88; C. Capasso, La polit. di papa PaoloIII e l'Italia, I, Bologna 1902, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1914, pp. 65, 96, 100, 125, 156, 158 s., 169, 172 s ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Grimaldi, Pietro Fornari e Simone Cibo Recco; la seconda, più delicata, a Nizza, per il convegno voluto da PaoloIII per prolungare il breve armistizio di Monzon, siglato nell'ottobre precedente.
Nel febbraio 1538 la Repubblica, ritenendo infruttuose ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] . Visti vani i suoi sforzi, dopo che la vicenda si era trascinata per anni, il C. chiese ed ottenne dal papa PaoloIII l'interdetto, che colpì Belluno nel marzo del 1535. Ma neppure questa gravissima misura fece recedere il Senato dal suo appoggio al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] del suo stemma.
Poco dopo il ritorno in patria, nello stesso 1536, il C. fu eletto ambasciatore presso il papa PaoloIII. Ricevuta la "commissione" dal Senato il 15 genn. 1537, raggiunse la nuova sede il 27 gennaio, sostituendovi Lorenzo Bragadin. I ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...