CAPRANICA, Bartolomeo
Mirella Giansante
Nacque a Roma nei primi anni del sec. XVI da Camillo di Bartolomeo e da Faustina della Valle, secondo di dodici figli. Il padre, che aveva avuto come tutore il [...] , ff. 10-11); risulta ancora in possesso di tale carica nel 1533 (Ibid., Arm. XXIX, 82, f. 120). Il 9 apr. 1549 PaoloIII lo elesse vescovo di Carinola, nella Terra di Lavoro, e l'8 luglio gli concesse la facoltà di prendere possesso della diocesi ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] ricerca attorno al concilio di Trento, pubblicando sull'argomento tre opere: Saggiodi storia del Concilio generale di Trento sotto PaoloIII (Roma 1869), Esame critico letterario delle opere riguardanti la storia del Concilio di Trento (ibid. 1869) e ...
Leggi Tutto
DINI, Pietro
Gianfranco Formichetti
Nacque a Firenze nella seconda metà del XVI secolo da nobile famiglia. Fu avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio di parte materna, cardinale Ottavio Bandini, [...] 'invito a rileggere la teoria copernicana, ricordando che l'autore stesso, settanta anni prima, aveva dedicato la sua opera a PaoloIII.
Ebbe inizio dosi un breve ma fitto scambio epistolare che durerà fino alla fine di maggio. In sintonia con quanto ...
Leggi Tutto
CAMORANA (Camurana, Camorando, Camerona), Francesco
Antonio Rotondò
Nato in data imprecisabile da una relazione adulterina in una famiglia da poco inurbata dalla villa modenese di Camorana, fu avviato [...] il suo nome compare ("Franciscus Camerona Mutinensis haereticus") nel noto compendio dei processi del S. Uffizio da PaoloIII a Paolo IV (Corvisieri, p. 275). Nonostante non si conosca il fascicolo del suo processo, rimangono tracce consistenti del ...
Leggi Tutto
FIRMANO, Giovanni Francesco
Donatella Rosselli
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta a Macerata probabilmente tra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI. Le prime notizie certe risalgono [...] Stato della Chiesa lungo la strada che da Napoli lo avrebbe condotto alla volta di Roma. Nel settembre dello stesso anno era con PaoloIII a Parma e Piacenza. Nel 1538 il papa decise di ritornare a Piacenza, per tentare da qui una mediazione tra l ...
Leggi Tutto
ELVINO, Bernardino
Fiamma Satta
Figlio di un certo Iacobello, nacque nel giugno del 1504 ad Alvito, nel Frusinate; a Sora prese gli ordini minori. Durante il pontificato di Leone X si trasferì a Roma [...] di PaoloIII, del quale era nipote.
In seguito al rinnovamento della Camera apostolica, voluto da PaoloIII agli inizi di Castello 1888, p. 8; L. Dorez, La cour du pape Paul III, I, Paris 1932, ad Indicem; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] ritualmente santificato la domenica. Tali sistemi indussero PaoloIII, dopo la morte del B., avvenuta in s.; G.Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi, III, Monasterii 1923, p. 197; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,s ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] resto il padre, che dopo una missione in Inghilterra presso Enrico VIII s'era stabilito a Palermo come nunzio di PaoloIII presso la corte vicereale, scrivendo al cardinale A. Farnese il 9ag. 1538, aveva denunciato in maniera dura la corruzione dei ...
Leggi Tutto
DURANTI, Pietro
Matteo Sanfilippo
Nacque a Palazzolo sull'Oglio nel Bresciano agli inizi della seconda metà del XV secolo. Il padre Bartolomeo era notaio, ma la famiglia aveva origini ben più umili: [...] apostolico.
Mori a Roma agli inizi dell'estate del 1539, quando era in fama di divenire cardinale grazie al favore di PaoloIII, e venne sepolto a S. Maria sopra Minerva (Russo), dove tuttavia non si è trovata traccia della lapide.
Il D. ebbe ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] Maggiore, riservandosene il rettorato.
Nel 1534 fu ancora inviato dal Senato di Lucca a Roma come ambasciatore di ubbidienza a PaoloIII. La sua ultima missione diplomatica fu l'ambasceria presso Carlo V a Genova nel 1538. A torto il Lucchesini gli ...
Leggi Tutto
paolo
pàolo s. m. [dal nome del pontefice Paolo III]. – Nome dato al grosso papale (detto anche giulio) a cominciare dal pontificato di Paolo III (1534-1549), che lo volle aumentato di peso e migliorato di titolo; il nome fu poi esteso a monete...
paolino1
paolino1 agg. – Relativo a san Paolo o a un papa di nome Paolo. 1. Epistolario p.: il complesso delle lettere attribuite nel Nuovo Testamento all’apostolo Paolo. 2. Privilegio paolino: nel diritto canonico, particolare concessione...